Ciao Tarcisio. Mi spiace ma le Fiat non hanno impianti "progettato costruito e garantito da Fiat", è solo una stupida e anche fraudolenta trovata commerciale.....Usano degli impianti Landi Renzo se non vado errato.
Come scritto anche da altri, il GPL è "secco" e quindi non aiuta a lubrificare le sedi valvole. A lungo andare queste si usurano...Purtroppo però le case costruttrici non fanno alcuna modifica se non per poterle far arrivare a scadenza della garanzia: questo significa che i primi motori moderni trasformati a GPL facevano anche pochi Km (opel, nella Opel Astra G, è stata costretta a modificare circa 700 teste facendo un richiamo, e poi penso abbia fatto qualche modifica prima di vendere le auto a Gpl). Adesso invece le auto a Gpl vendute direttamente dal concessionario fanno anche 100.000 Km senza particolari precauzioni, ma dopo avvengono i primi guasti e, guardacaso, fuori garanzia x Km o anni di vecchiaia.
Detto questo, io posso darti pochi ma utilissimi consigli.
Tieni sempre il pieno di benzina nel serbatoio: la pompa della benzina funziona sempre poichè manda benzina che poi torna nel serbatoio perchè non utilizzata. è annegata nel serbatoio poichè la benzina stessa la raffredda: se vai in riserva lei funziona, non raffredda, e poi si brucia.
Utilizza spesso gli additivi per proteggere le sedi valvole: tenendo conto che sono additivi da miscelare alla benzina, il costo x utilizzarli è veramente esiguo e cmq aiutano a mantenere efficiente l'impianto. Ti consiglio Syneco, Bardahl o Winn's che sono i 3 produttori migliori.
Se usi l'auto a GPL per più di 80-100Km consecutivamente, converti a benzina per 5 minuti: in questo modo allunghi la vita delle sedi valvole perchè ogni tanto gli dai una lubrificata con il carburante convenzionale....
Complimenti poi x la manutenzione: se fai tagliandi ogni 10.000 Km difficilmente avrai problemi....