Domanda:
Difficoltà ad inserire le marce, forse manca l'olio al cambio?
anonymous
2009-01-05 08:12:53 UTC
Buonasera a tutti,
ho una fiat punto del 2000 1.2 benzina con cambio manuale e da un pò di giorni a questa parte fatico a far entrare le marce basse...forse denifirla fatica è un pò esagerato in effetti ma intendo che non entrano più bene come prima...mi chiedevo se era il caso di mettere l'olio al cambio ma vi confesso che dopo aver dato una letta al libretto di manutenzione dell'auto e una sbirciata sotto il cofano non ho proprio idea di dove vada messo :( e poi mi chiedevo se posso usare quello che uso per il motore...
Scusate l'ignoranza e grazie a chi risponderà;)
Nove risposte:
bethatest
2009-01-05 09:06:14 UTC
L'olio nel cambio si sostituisce molto di rado ed è difficile che manchi; per controllarlo bisogna svitare una vite sulla parete del cambio utilizzando una chiave a brugola da 8 o da 10; l'olio deve arrivare al livello del foro; se manca si inserisce utilizzando una siringa o una pompa per olio. L'olio cambio è diverso dall'olio motore.

Potrebbe essere un problema di frizione: fai caso a rumori quando stai in folle o quando premi la frizione. Fai verificare dal meccanico: un amico con punto 1.2 16v benzina, circa 80.000km, andato a lavar la macchina, fa per tornare a casa, gli sprofonda il pedale della frizione e non poteva più cambiare le marce. Dice che aveva sentito dei rumori...
patrik *
2009-01-05 12:29:04 UTC
Il fatto che entrino a fatica le marce basse potrebbe anche dipendere dalla temperatura esterna , molto bassa in questi periodi.

Se ci sono problemi di lubrificazione ( manca olio al cambio ) prima di aver problemi di fatica per far entrare le marce, il differenziale

che sta sempre nel cambio ,si rompe prima .



Ho è un problema di leva dura causa freddo , ma andrebbe dura anche sulle altre marce , oppure è un problema di frizione , che sicuramente è da regolare .

Per capire se il pedale frizione ha bisogno di regolazione fai così :



Metti in moto , premi fino in fondo il pedale frizione , inserisci la prima , se non entra , rimetti la leva cambio al centro ,lasci il pedale frizione ,e ripeti il tutto . A prima messa inizia a rilasciare lentamente il pedale frizione , deve salire circa 1 cm poco + poco meno , ma l'auto non si deve muovere.Il motore deve girare al minimo come se fosse a folle . Continua a rilasciare il pedale frizione fino a quando non senti che inizia ad attaccare . A questo punto dovresti aver sollevato il

pedale di circa 3 cm + o - , potrebbero anche essere 5 cm .



Continuando a rilasciare il pedale frizione devi accelerrale un poco , altrimenti l'auto si spegnerebbe l'auto va e ti dovrresti accorgere che il pedale fa da 4 a 6 cm salendo di corsa a vuoto dopo che l'auto sta gia andando.



Se sei + o - in questi limiti , non dipende ne dal pedale , ne dalla frizione . Se sei fuori limiti devi andare da qualche mecca per farti regolare il pedale . Potrebbe dirti che la corsa pedale è ok , è finita la frizione , allora chiedi un preventivo gia che ti ci trovi e vai da un'altro mecca per far regolare la corsa del pedale frizione . Se anche questo ti dice che è finita la frizione , stessa procedura , preventivo e passi al prossimo mecca . Idem come per gli altri se pure questo ti dice che la frizione è finita , preventivo e poi decidi a chi lasciarla .

Se invece non è ne la frizione , ne il pedale , ne la bassa temperatura , potrebbe essere il gruppo leve o cavi , che tra la leva del cambio e il cambio permette il movimento delle marce .Solitamente va lubrificato operazione che può farti solo un mecca ....



Bye bye
KILL
2009-01-05 09:36:06 UTC
Ciao i problemi possono essere tanti puoi controllare il cavo della frizione l olio del cambio o direttamente la boccole del cambio.Per vedere se manca l olio devi guardare sotto al cambio e vedi se e bagnato o se la cuffia si sia rotto o danneggiata e ha fatto uscire l olio cosi a okkio nn so che dirti prova queste cose o rivolgiti a un meccanico
?
2009-01-05 10:27:31 UTC
se 1200 8valvole e stata una serie che le frizioni si consumava troppo presto.

se la finzione e a cavo basta registrarla (schiacciando il pedale deve fare circa 1cm a vuoto e poi incominciare a lavorare ,il pedale a vuoto deve essere circa alla stessa altezza del pedale freno, leggermente sopra)se invece e il tipo idraulico e caso che fai controllare l' idraulica .

olre ai 80.000 km solitamente e da fare ma dipende come si usa la vettura . fa i controlli che ti o spiegato se poi potresti essere piu precisa posso spiegarti come fare a risolvere il problema.

marziocr@yahoo.it
iomatt3_GBR
2009-01-05 10:17:32 UTC
prima di tutto nn usare l'olio del motore...il problema nn penso sia dell'olio quanto a l'usura degli ingranaggi...
Andrea Z
2009-01-05 09:46:15 UTC
hai risp ad un mss che chiedeva della sculacciata, io chiedevo se tu eri disposta a provarla
Luca88
2009-01-05 08:42:22 UTC
verifica se mettendo a motore fermo la retro e mettendo la prima le senti dure che non entrano,se anche mentre vai senti la frizione che slitta,e se la frizione è molle,se si in quel caso è ora di rifare la frizione
anonymous
2009-01-05 08:22:16 UTC
nn usare kuello x il motore! nn so dv sia kmq rivolgiti ad un meccanico
anonymous
2009-01-05 10:34:01 UTC
Piu che olio al cambio prova a vedere se hai olio nel motore, perche di solito nei benzina 900cc fiat cinquecento e la punto 1.2 sono simili come motore, fa così quando manca olio nel motore il cambio diventa duro e entrano a fatica le marce e grattano, l olio del cambio si cambia ogni 50000 km non si usura, lo si cambia ogni 50000 al tagliando in teoria ma non tutti i meccanici lo fanno.. a me l hanno cambiato solo 1 volta in tutta la vita della mia auto e quando ho cambiato la frizione.. in alternativa puo essere la frizione, quella idraulica anche se è difficile che faccia questa problematica, di solito la frizione quando ti accorgi che si sta rompendo e gia rotta e se parte lo spingidisco puoi digli ciao..Se hai la frizione a cavo come penso io come la mia vecchia cinquecento, allora il problema sta solo nel registrare la frizione, anche a me nella cinquecento non entravano bene la quarta e la quinta, il meccanico mi ha registrato la frizione e poi andava bene..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...