Domanda:
Cosa causa la rottura della cinghia di distribuzione ?
Avatar01
2011-07-16 07:28:38 UTC
Ho una Daewoo Matiz e mi si è rotta la cinghia di distribuzione che ha causato anche altri danni al motore. Mi chiedo però... cos'è che causa la rottura della cinghia di distribuzione ? Eppure io l'ho cambiata poche settimane fà... era nuovissima, ho camminato con la mia auto per tutto il giorno, poi l'ho sostata e al mio ritorno non si è accesa più. Il meccanico prima mi ha detto che era l'antifurto che essendo andato "in tilt" aveva bloccato l'auto, successivamente mi ha detto che si è rotta la cinghia. Ho mandato più volte la mia auto in revisione e come già detto ho cambiato la cinghia da poco, allora cosa ha causato la sua rottura !? Può essere stato il meccanico stesso ?
Sei risposte:
BIT
2011-07-16 09:51:04 UTC
Davvero una brutta disavventura quella che stai passando.

Certo che il Meccanico il suo sbaglio lo ha fatto abbastanza grosso, non e la Cinghia Distribuzione che si e Rotta ma bensì il Perno del Tendi Cinghia. Capita che alcuni Meccanici cambiano tutto il kit Cinghia Distribuzione compreso Pompa Acqua e Tendi Cinghia, ma alcuni si confondono sempre a non Mai Cambiare il Perno del Tenditore. Alla Fine che Assemblano tutto; Capita che 1 Perno su 10 si rompe, ma nessuno si prende la briga di cambiarlo perchè sembra che duri in Eterno. I Perni dei Tenditori sono Stressati dal Giorno della Nascita del Motore, sia per Calore e Vibrazioni e sempre giusto Cambiarlo. Infatti il Meccanico non si da Ragione di cosa sia Succsso, specialmente dire che era l' Allarme in Tilt,,

Sbagliare la Fasatura e Difficile, alcuni ricopiano con Tacca, alcuni con Chiave di Fase, infatti il Motore a Girato per uno Mese, ma il Perno non ce l' ha fatta, infatti Mollandolo per allenatare la Cinghia, per poi Serrarlo si Stressa e se capita una Micro Lesione, Succede quello che e Successo. Anche se il Meccanico avrebbe acquistato una Cinghia Distribuzione Concorrenziale non avrebbe durato uno Mese, ma svariati Anni.

In Conclusione lui a fatto il Danno ed ora non sa come discolparsi per lo Sbaglio che ha Fatto, e sempre lui deve pagare il Motore, se sarebbe succsso dopo Anni allora non Parliamone più, ma dopo uno Mese......E giusto che lui deve riparare il Motore senza Scuse. Non farti Abbindolare lo sbaglio che a fatto nel Tuo Motore non lo rifarà su altri, ma perchè ora devi pagare TU! Fai Pagare a LUI, e cambia Meccanico a cose Speriamo Fatte.



Meccanici Rally Gruppo A B...BIT.
?
2011-07-16 14:52:30 UTC
la risposta migliore è quella di bit, infatti al 90x100 facilmente la causa è dovuta da mancata sostituzione di alcuni particolari, ma per avere un eventuale rimborso tentare cause ecc devi avere il documento che prova cosa ti è stato sostituito.

se non son stati sost i particolari consigliati dalla casa madre allora il danno ti potrà essere rimborsato dal meccanico, se invece i particolari son stati regolarmente sostituiti, potrebbe essere effettivamente un pezzo nuovo difettoso, cuscinetto cinghia ecc, in questo caso il rimborso anche su perizia del particolare diventa più duro da ottenere.

comunque la rottura è avvenuta durante lo spegnimento, quando il motore dal il colpo di ariete tramite volano.
?
2011-07-16 08:31:13 UTC
Al 90 per cento colpa del meccanico.

Ecco i motivi:

1: il meccanico può aver sbagliato la messa in fase della distribuzione

2: il meccanico non ti ha cambiato la distribuzione ma ti ha solo tirato la cinghia

3: il meccanico ti ha cambiato la cinghia ma non il cuscinetto, o i cuscinetti, della cinghia che hanno preso gioco ed hanno fatto saltare la cinghia



In qualunque caso, se il meccanico ti fa un lavoro che implica il montaggio di pezzi nuovi, se questi ultimi si rompono è sempre colpa di chi ha fatto il lavoro.
anonymous
2011-07-16 07:45:31 UTC
azz di meccanico,una cinghia nuova si rompe solamente se e' sbagliata di montare!!!!!!Adesso che paghi lui i danni!!!E' la classica,adesso chissa' che scusa s'inventera',ma ricordati che e'esclusivamente colpa del meccanico.
?
2011-07-16 16:14:48 UTC
strano........la cinghia la cambia a 120000 km ...... nn è che marci a regimi eccessivamente elevati??
ciripi'
2011-07-16 08:42:45 UTC
penso che tu confondi la cinghia di distribuzione con quella di servizio(quella che quando si usura fischia soprattutto a motore freddo).la cinghia di distr. se è montata male il motore piega subito le valvole e la macchina non va nemmeno in moto da subito.i danni sono tanti e se ha gia qualche anno,non conviene sistemarla.forse conviene cambiare il motore prendendolo usato da una incidentata in un rottamaio,visto che comunque è una macchina abbastanza diffusa.io ho fatto cosi.poi la rottura della cinghia di distr.puo' causarla solo l'usura,nessun preavviso quando si rompe è finitaaaa.si puo' prevenire solo sostituendola dopo i 60mila km circa.ciao ciao eeeh auguri.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...