Domanda:
Le partenze in salita danneggiano la frizione?
no soul
2014-06-09 02:30:05 UTC
Stamane mi è capitato di effettuare una partenza in salita piuttosto "stressante" con la mia VW Passat variant del 2003 (1.9 TDI 130 cv). Purtroppo mi sono trovato a pieno carico a dovermi fermare e ripartire in una salita molto ripida, e ho dovuto per forza di cose dare molto gas; ciò ha causato chiaramente un cattivo odore di bruciato proveniente dalla frizione.

Manovre di questo tipo, anche se sporadiche, possono danneggiare irrimediabilmente la frizione o qualche altro pezzo?
Quattro risposte:
alvaro4ever
2014-06-10 03:03:58 UTC
allora, a tutti i guidatori di questo mondo, persino i più esperti è capitato sporadicamente di trovarsi in situazioni come la tua. e tutti abbiamo sentito l'odore di bruciato.

una volta non succede nulla. la frizione è fatta di un materiale molto resistente all'attrito e quindi è anche studiata per sopportare questi tipi di sforzi. ovvio con moderazione. se lo fai tutte le volte prima o poi (di solito prima) la frizione la devi cambiare. ma se una volta nella vita della macchina ti è capitato di sentire odore di bruciato... direi che non hai fatto proprio nessun dano.

Guarda, io ho 30 anni quasi di patente, sono alla quinta macchina, la macchina con più kilometri che ho guidato ne aveva oltre 300 mila e non ho mai cambiato una frizione in vita mia.

conosco altre persone che invece cambiano la frizione con più frequenza.

credo che sia più lo stile quotidiano di guida che usuri la frizione che non lo sforzo singolo una volta ogni tanto.



comunque, nel tuo caso. controllala qualche giorno ma se la frizione è usurata lo capisci subito. quando parti "strappa" si sente dai. se non strappa vuol dire che danni on ne ha avuti.
-..JoKeR..-
2014-06-09 15:55:48 UTC
per replicare ai due di sopra

-no, una sola volta non basta (a meno che non si tratti di un'azione bellamente ricercata e protratta per un tempo sufficientemente lungo)

-con la tecnica del freno a mano la fai slittare lo stesso la frizione, il freno a mano ti dà solo il vantaggio di disoccuparti il piede dal premere il pedale del freno, permettendoti di accelerare e al contempo rilasciare leggermente la frizione finchè la macchina non comincia a impuntarsi



per rispondere a te, bene non fanno di certo, ma la frizione è comunque una componente soggetta ad usura, usura che si concentra nei momenti di uso leggermente spinto/scorretto, e che è quasi nulla se la si usa con cognizione;

insomma per tagliare, di "possibilità" di sfrizionare ne hai un bel po' prima di consumarla irrimediabilmente, ovvio che se eviti è tanto meglio per lei e per le tue tasche,

l'importante è che nessuna sfrizionata duri più di un tot di tempo (parliamo di un paio di secondi) insomma che si evitino le "partenze da nonno",

perchè per via delle elevate temperature che raggiunge in breve tempo a causa dello sfrizionamento si rischia di far rovinare il materiale d'attrito, facendogli perdere quelle proprietà per cui è stato messo lì
anonymous
2014-06-09 02:34:26 UTC
Senza dubbio! Prova a farla col freno a mano!
?
2014-06-09 02:56:39 UTC
Sì, può bastare un volta sola per "bruciare" il disco della frizione,


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...