per replicare ai due di sopra
-no, una sola volta non basta (a meno che non si tratti di un'azione bellamente ricercata e protratta per un tempo sufficientemente lungo)
-con la tecnica del freno a mano la fai slittare lo stesso la frizione, il freno a mano ti dà solo il vantaggio di disoccuparti il piede dal premere il pedale del freno, permettendoti di accelerare e al contempo rilasciare leggermente la frizione finchè la macchina non comincia a impuntarsi
per rispondere a te, bene non fanno di certo, ma la frizione è comunque una componente soggetta ad usura, usura che si concentra nei momenti di uso leggermente spinto/scorretto, e che è quasi nulla se la si usa con cognizione;
insomma per tagliare, di "possibilità" di sfrizionare ne hai un bel po' prima di consumarla irrimediabilmente, ovvio che se eviti è tanto meglio per lei e per le tue tasche,
l'importante è che nessuna sfrizionata duri più di un tot di tempo (parliamo di un paio di secondi) insomma che si evitino le "partenze da nonno",
perchè per via delle elevate temperature che raggiunge in breve tempo a causa dello sfrizionamento si rischia di far rovinare il materiale d'attrito, facendogli perdere quelle proprietà per cui è stato messo lì