Ti vorrei aiutare cominciando a definire il termine GRIPPAGGIO...Il termine grippaggio, normalmente, si riferisce all'occorso bloccaggio di due o più organi meccanici complementari in movimento, per eccesso di attrito radente, che determina la conseguente interruzione, temporanea o permanente, del loro regolare funzionamento.
È un problema che può sopravvenire in vari tipi di macchine ma è usuale soprattutto ai motori a combustione a 2T e ai 4T e indica l'incollamento delle fasce elastiche del pistone e del pistone stesso contro la canna del cilindro. :)
TUTTO STA NEL CAPIRE QUANTO PROFONDE E PROLUNGATE SIANO LE GRIPPATE
CAUSE
-Mancata lubrificazione del gruppo termico
-Eccessivo sforzo a pieno gas e prolungato nel tempo
-Carburazione errata
-Impianto di raffreddamento rovinato
-Gioco errato tra le parti
SOLUZIONE
assicurati che le problematiche non corrispondano con quelle che ti ho elencato e una volta assicuratotene... beh... puoi partire... magari vacci cauto... magari un trattamento al teflon per prevenire gli eventuali danni non guasterebbe, ma il prezzo non è dei migliori :)
I graffi/solchi sulla parete interna del cilindro si possono verificare in modo uguale sia su motori nuovi che vecchi e la loro dimensione/profondità dipende dal regime del motore, dal bloccaggio o meno del motore e dal periodo di lavoro in condizioni di grippaggio; nel caso di bloccaggio il graffio o solco sarà più corto e concentrato, nel caso il motore non si blocchi il solco sarà tendenzialmente più lungo, ma meno profondo. Ovviamente più si circola in queste condizioni e più queste si aggravano.
Il motore tenderà a bloccarsi soprattutto in quei casi dove si ha una marcia corta, quando si diminuisce bruscamente il gas e si ha un motore da rodare o da poco rodato.