Luca tocca due temi a me cari: le vecchie 125 e la 75. Le ho avute entrambe e ne conservo gran bei ricordi.
Le berline a trazione posteriore coeve della 75 sono meno semplici da condurre sportivamente rispetto alle macchine di oggi, ma la 75 rivaleggiava in doti dinamiche con le BMW serie 3 e surclassava le Mercedes 190.
Le versioni a carburatori, 1.6 e 1.8, erano più brillanti di quelle a iniezione, ma consumavano molto.
Il quattro cilindri 1.6 era praticamente quello della vecchia Giulietta e da buon motore d'accesso consentiva prestazioni dignitose (180 km/h e 0-100 in 10,6), ma lontane da quelle del V6 Busso da 2.5 della Quadrifoglio Verde o della successiva 1.8 Turbo, che con 156 CV raggiungevano i 210 km/h e scattavano in 8 secondi o meno (queste sono le versioni che sceglierei se pensassi di acquistare un'auto "d'epoca", altrimenti punterei sulla più "risparmiosa" 1.8ie o magari su una 2.0 Twin Spark).
Tornando alla bonaria polemica con Luca, ricordo che 75 1.8 Turbo ha ottenuto diversi successi nei campionati Turismo e Superturismo, con versioni che arrivavano anche a 400CV e 300 km/h.
E lo invito ad inseguire un vecchio 2t da più di 30CV con un borbottante 4t che non arriva a 15. ^^