Domanda:
Rumore in frenata, mozzo storto?
Marco E
2010-01-02 12:00:07 UTC
3 anni fa feci sostituire le pastiglie anteriori credendo fossero consumate, l'auto emetteva un rumore intermittente solo in frenata.
Appena ritirata l'auto notavo che il rumore era rimasto (seppur attenuato), dopo pochi gg era tornata esattamente come prima.
Fischi a caldo e rumore di "macinamento" a freddo, ma sempre e solo in frenata con una leggera intermittenza anche dell'effetto frenante, probabilmente per il contatto non omogeneo pastiglia-disco.
Si tratta del disco ant/dx.

Diedi quindi la colpa ai dischi ovalizzati e dopo circa un anno acquistai su ebay una coppia di Brembo a 70 euro.
Li feci installare e finalmente il rumore sparì !
Contentissimo, sono andato in vacanza percorrendo 6500 km senza il minimo rumore ma tornato a casa dopo altri 2000 km l'incubo si ripresenta !
Inizialmente appena avvertibile ora esattamente come all'inizio.

A questo punto rimane solo l'ipotesi del mozzo storto ...
Vale la pena sistemarlo considerato che l'auto ha già 5 anni e tutto sommato fa solo rumore ?

Quanto costerebbe la riparazione?
A breve dovrò sostituire i pneumatici che presentano un consumo irregolare, vorrei sistemare mozzo+gomme nuove+geometria ma temo il costo finale.

Come procedere ?
Cinque risposte:
Alberto 78
2010-01-03 10:52:54 UTC
Molto probabilmente come dici tu cè il mozzo stroto che a lungo andare visto che i freni lavorano storti durante la frenata fa ovalizzare il disco,ti consiglio di smontare laota far girare a mano e vedere se il mozzo effettivamente è storto e se tocca da qualche parte su un auto di 5 secondo vale la pena di eseguire la riparazione ahe perchè se cè solo da cambiare il mozzo la spesa è di 150 euro andarti proprio male se invece cè da cambiare tutto il perno fuso la cosa si dispendiosa male che vada il perno fuso lo compri usato se rimonti delle gomme nuove su un mozzo simile avrai sempre un usura non regolare fai vedere l auto e vedi la spesa poi una volta riparato fai gomme e convergenza.
Pain 66
2010-01-02 12:27:15 UTC
io proverei ad andare da un meccanico per essere sicuro
?
2010-01-03 05:19:44 UTC
secondo me si è mangiato un pò il cerkione, con lo scooter capita.
?
2010-01-02 13:20:16 UTC
diciamo che faccio solo delle ipotesi .

in prima cosa proverei a ruotare la posizione del disco , cioè levo il fermo del disco e lo sposto di 180 se e un quattro fori o di due tacche se ne a cinque . se peggiora e colpa del mozzo . a volte mi e capitato che non fosse colpa del mozzo , ma che in una partita di dischi ci fosse un disco buono e un disco difettato . contattato il rivenditore e armato di santa pazienza constatammo che in un bancale erano tutti cosi . non dico la marca anche perché si comporto in modo molto professionale

e oltre alle scuse mi chiese di non far pagare nulla al cliente . un altro problema causato a volte dalla fretta e dimenticarsi di pulire bene la parte di contatto del mozzo e dimenticarsi che un po di sporco o ruggine può causare quei problemi. il mozzo se e una fiet costa sui 12€ ma quello che costa e il cuscinetto 56€ + manodopera e iva . naturalmente visto che ai fatto pochi km una retificatina ai dischi . poi in almeno in una decina di casi e stato riscontrato che il problema era derivato dal cuscinetto ruota
antonio
2010-01-02 13:41:22 UTC
I mozzi non si piegano.......Ti devi assicurare che le ruote non rimangono frenate, fai una prova, percorri qualche chilometro in pianura scendi dalla macchina e tocca i cerchi, uno per volta vedi se qualche ruota è più calda delle altre. . se fosse cosi' può dipendere dai cilintretti delle pinze, ho dai tubi dei freni (quelli in gomma attaccate alle pinze), che potrebbero essere parzialmente otturati impedendo il ritorno del 'olio in vaschetta di recupero, questo difetto può essere la causa del surriscaldamento e dell' ovalizzazione dei dischi dei freni.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...