Quando dici "olio motore", in realtà stai parlando di un miscuglio di decine e decine di sostanze.
C'è l'olio, che può essere minerale, semisintetico o sintetico, e può essere nuovo o riciclato.
E poi ci sono gli additivi: antischiumogeni, antifumo, adesivi, solventi... servono, nell'ordine, a non generare bolle d'aria che ridurrebbero la quantità di olio a contatto con i componenti del motore... a ridurre il più possibile l'evaporazione dell'olio ad alta temperatura... a non farlo scolare via in fretta dalle superfici verticali (pensa alle canne dei cilindri)... a non far depositare le morchie. Inoltre, buona parte della gradazione dell'olio dipende dagli additivi e dalle catene molecolari che tengono insieme.
L'olio è soggetto a stress termico, contaminazione con acqua benzina e altro, e sfregamento. Tutto questo tende a ROMPERE le catene molecolari e, in pratica, a rendere l'olio molto meno adesivo e... lubrificante. Questo succede sia se tiri il motore, sia se non lo tiri. Ti dirò di più: succede anche se il motore NON LO USI... gli additivi degradano con il tempo.
Per questo, infatti, si consiglia sempre di sostituire l'olio entro un certo intervallo di Km, o comunque una volta l'anno (pensa alle auto d'epoca, che fanno pochi km).
Per il fatto che tuo zio non ha problemi al motore... beh, è fortunato, oppure ha dei problemi e non se n'è ancora accorto.