Domanda:
mio zio sostiene che cambiare l'olio alla macchina non serve a niente se guidi moderatamente?
anonymous
2021-01-05 14:44:53 UTC
lui dice che sulle sue macchine ha sempre solo aggiunto l'olio e il filtro non lo cambia mai xchè girando sempre lo stesso olio una volta filtrato quel che c'era da filtrare poi l'olio è pulito.
effettivamente le sue auto le cambia sempre quando arrivano a circa 200 250 mila km xchè per lavoro la usa parecchio e non si sono mai fusi i motori ne avevano problemi.
Dodici risposte:
ENDeavOUR
2021-01-05 15:09:38 UTC
tuo zio d' auto NON capisce nulla perchè in un motore a combustione interna, sia esso diesel, benzina o gas, si producono: calore, residui di combustione, gas di scarico. Un po come quando fumi la sigaretta, non si brucia tutto e quella roba va sulle canne dei cilindri, sulla superficie dei pistoni, sulle valvole, sulle sedi valvole e si mescolano alla "limatura" dei cari organi che, seppur minimamente, si consumano ad ogni ciclo. Dopo 15000 (a volte anche 20000) km anche guidati "moderatamente" l' olio diventa nero, dopo 30000(max40000) il filtro si intasa e l' effetto lavaggio viene a mancare. Per capirci non si rischia un danno di diverse migliaia di euro per 100  di olio e filtro ! Di a tuo zio che vada a scuola e che stia "imparato"
?
2021-01-05 14:54:28 UTC
Ci sono alcuni che la pensano così ma assomigliano ai negazionisti del covid. La manutenzione ci vuole e funziona. Hai mai visto l'olio prima e dopo il cambio? Non ci vuole un esperto per capire la differenza,
anonymous
2021-01-05 14:47:16 UTC
Non e' assolutamente vero
Turbolento
2021-01-08 09:22:40 UTC
Tuo zio è il miglior amico dei meccanici e volendo a tutti i costi trovare una ragione, si può dire che se hai una vecchia carretta che mangia tanto olio, i continui rabbocchi manterranno l'olio un po' più fresco, per un po'.

Poi col tempo il degrado, l'inquinamento, la formazione di morchie ti fanno fondere il motore, sempre che il filtro non si tappi prima, altrimenti fondi prima.
Quetzalcoatl
2021-02-12 16:21:37 UTC
Quando dici "olio motore", in realtà stai parlando di un miscuglio di decine e decine di sostanze.



C'è l'olio, che può essere minerale, semisintetico o sintetico, e può essere nuovo o riciclato.



E poi ci sono gli additivi: antischiumogeni, antifumo, adesivi, solventi... servono, nell'ordine, a non generare bolle d'aria che ridurrebbero la quantità di olio a contatto con i componenti del motore... a ridurre il più possibile l'evaporazione dell'olio ad alta temperatura... a non farlo scolare via in fretta dalle superfici verticali (pensa alle canne dei cilindri)... a non far depositare le morchie. Inoltre, buona parte della gradazione dell'olio dipende dagli additivi e dalle catene molecolari che tengono insieme.



L'olio è soggetto a stress termico, contaminazione con acqua benzina e altro, e sfregamento. Tutto questo tende a ROMPERE le catene molecolari e, in pratica, a rendere l'olio molto meno adesivo e... lubrificante. Questo succede sia se tiri il motore, sia se non lo tiri. Ti dirò di più: succede anche se il motore NON LO USI... gli additivi degradano con il tempo.



Per questo, infatti, si consiglia sempre di sostituire l'olio entro un certo intervallo di Km, o comunque una volta l'anno (pensa alle auto d'epoca, che fanno pochi km).



Per il fatto che tuo zio non ha problemi al motore... beh, è fortunato, oppure ha dei problemi e non se n'è ancora accorto.
Acq
2021-01-08 11:07:47 UTC
I motori odierni sono puliti e robusti, ma non mi sembra un buon motivo per trattare così male un'auto.

Per quanto "perfetta" possa essere una combustione, produce comunque un sacco di schifezze e l'olio finisce comunque per inquinarsi. E considera che l'olio è la cosa più importante in un motore.

Da capire anche cosa intende per "guidare moderatamente", perché se oltre a circolare con la melma nei cilindri cammina pure a 20 all'ora per risparmiare l'olio è un cretino integrale. Con tutti e 7 i cereali!
anonymous
2021-01-06 00:46:58 UTC
In un certo senso ha ragione  !
Laserino
2021-01-05 20:01:44 UTC
A @Caterina che dice "Hai mai visto l'olio prima e dopo il cambio?" vorrei invitarla a fare questa prova:

Cambio olio come consigliato da chi ha interesse a vendere olio. Fare il giro dell'isolato e estrarre l'olio dal motore per guardare in che stato si trova.
anonymous
2021-01-05 16:58:05 UTC
evidente che oltre a non sapere nulla di motori, non ha mai neppure guardato come è ridotto l olio con l uso, e non ha rispetto per l auto. e si vanta della propria ignoranza, e in questo è molto alla moda.
Mario 290910
2021-01-08 20:13:51 UTC
Io faccio i tagliandi come prescritto e la macchina meccanicamente è sempre andata bene, invece si guasta elettricamente. Infatti ho dovuto sostituire sia le bobine che la centralina completa. Prova chiedere a tuo zio se ha qualche consiglio riguardo l'impianto elettrico?
Marco Merani
2021-01-09 16:58:13 UTC
La macchina è sua, faccia come vuole.
anonymous
2021-01-05 16:47:05 UTC
Tuo zio non è uno che cura molto l'auto ma non ha tutti i torti e anche i fatti lo confermano. In casa Ford per veicoli con lo stesso identico motore il primo cambio olio è previsto a 20.000km per le auto e a 50.000km per i mezzi commerciali.  Secondo te per quale motivo se il motore è lo stesso? Semplice, è una strategia commerciale (chi usa un mezzo per lavoro apprezza molto il fatto di non doverlo portare in continuazione in officina per tagliandi troppo frequenti), strategia che si avvale anche del fatto che comunque un motore non fonde anche se non gli si cambia mai l'olio. Con olio nuovo e pulito funziona meglio e si usura molto meno ma perché non fonda è sufficiente che ci sia dell'olio anche se vecchio e stravecchio purché in quantità adeguata.

Io per esempio nel motore a scoppio del tagliaerba in 16 anni non l'ho mai cambiato e neanche rabboccato visto che non ne consuma e il motore funziona ancora benissimo. 


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...