Domanda:
revisione auto e tagliando: quale la differenza?
UOMODIPLATINO
2010-12-13 15:04:04 UTC
praticamente compro un auto con revisione regolare fatta e tagliando non fatto da un pochino:
voglio dire, l'auto è comunque sicura?
so che il tagliando non è obbligatorio, ma a parte questo, se ha passato regolarmente la revisione bene o male non significa che l'auto è apposto? cosa farebbe di piu il tagliando? sembrerebbe la stessa cosa vista cosi! :) grazie
Quattro risposte:
fel
2010-12-13 16:00:27 UTC
Ciao "UOMODIPLATINO" ..



Bè, limitandomi a rispondere alla tua domanda principale, direi che: Il "tagliando" è la manutenzione ordinaria che si effettua su di un mezzo, qualunque esso sia, (bicicletta, aeroplano, ecc..). La "revisione", in sostanza, sono una serie di controlli (effettuati sul mezzo) che servono per attestare che esso sia in regola con lo Stato Italiano ed avere così il permesso per circolare.



..più nel dettaglio invece:



La "revisione auto" consiste nel verificare (ogni tot. km), in maniera costante nel tempo, la vera e propria conformitá ministeriale del veicolo. In parole povere il mezzo viene portato in un centro autorizzato dalla motorizzazione civile, provvedendo ad effettuare una serie di controlli e prove (pneumatici, cinture di sicurezza, impianto luci, gas di scarico, freni, rumorosità, ecc..) che, una volta superate con esito positivo, verrà rilasciato un primo bollino da applicare sul libretto di circolazione ed un bollino "blu" (sempre da applicare..) nelle seguenti revisioni successive alla prima. Ti ricordo inoltre che, la prima revisione ministeriale la si fa dopo 4 anni dall' immatricolazione del veicolo, mentre le successive ogni 2 anni.



Per quanto riguarda nel dettaglio il "tagliando auto" invece, il discorso è "abbastanza" più semplice: consiste nell' effettuare una manutenzione programmata del veicolo (sostituzione filtri, olio motore, olio freni, dischi freni, ecc..) e (sè effettuato presso un centro-officina convenzionato) con tutti i relativi documenti, questo comporterà l'estensione della garanzia su tutti i componenti del mezzo.



Spero di esserti stato il più chiaro e trasparente possibile e concludo consigliandoti di portare la macchina da un meccanico (ancor meglio se di fiducia) e di chiedere un parere riguardo al tagliando non effettuato, sarà lui stesso a consigliarti il periodo per la quale il mezzo dovrà essere sottoposto alle relative sostituzioni dei pezzi. Ciao!



__________________________________________________________________________________



Vorrei ricordare all' utente "Lorenzo" che Yahoo Answers mette a disposizione una sezione chiamata "Quali sono le tue fonti?" così, proprio da evitare il caro, vecchio ed amato Copia-Incolla.
anonymous
2010-12-13 15:54:52 UTC
ciao, la revisione e il tagliando sono due cose diverse, anche se si incontrano su determinati aspetti. la revisione, obbligatoria per legge, ti tutela dal punto di vista della sicurezza, secondo le norme del codice della strada, ovvero, per esempio, freni, luci,stop, parabrezza( non devono esserci incrinature) e poi emissioni dei gas di scarico, gomme,marmitte, etc. il tagliando tutela l'auto dal punto di vista dell'efficenza meccanica, ovvero buon funzionamento di motore, freni, sterzo, cambio, etc.ovviamente, un'auto completamente tagliandata sarà anche completamente a posto dal punto di vista della revisione, per esempio, se ha un buco nella marmitta non solo l'efficenza del motore diminuisce, ma la revisione non la passa... la revisione, però, non si occupa degli aspetti più tecnici della manutenzione, ma solo di quelli che interessano il codice. per chiarire, se la tua auto ha le fasce elastiche dei pistoni andate, o magari il cambio che gratta perchè i sincronizzatori ormai sono consumati, passa benissimo la revisione, ma rimane tutta da rimettere a posto, in ogni caso.riassumendo, si potrebbe dire che un'auto perfettamente tagliandata passa la revisione al 100%, ma un'auto che ha passato la revisione non è detto che non abbia bisogno di molti lavori, in ogni caso...quindi, la tua nuova auto può essere sicura, se ha passato la revisione, perchè avrà freni, fari, gomme a posto, tutto il resto è meglio controllarlo.occhio, poi, perchè non tutte le officine sono serissime, sai, un timbro sul libretto non si nega a nessuno, quindi verifica che la teoria, "auto che ha superato la revisione", sia pari alla pratica, " auto che frena, sterza, e va dritta come si deve"...
anonymous
2010-12-13 15:07:51 UTC
la revisione è obbligatoria x legge...il tagliando invece viene consigliato dalla casa costruttrice in base alla durata media di certi componenti .... c'è da dire la mancanza dei tagliandi programmati fa decadere un'eventuale garanzia del veicolo
?
2010-12-13 15:49:56 UTC
LA REVISIONE

è una procedura di controllo dei veicoli, finalizzata a verificarne le condizioni di sicurezza, il livello di emissioni inquinanti e la rumorosità, che devono risultare conformi agli standard prescritti da normative internazionali e nazionali. Il Codice della Strada italiano, all'art.80, prescrive l'obbligatorietà della revisione che, per veicoli fino ad un massimo di sedici persone compreso il conducente, ovvero con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t, può essere effettuata, oltre che dalla Motorizzazione Civile, anche da officine autorizzate da ogni singola amministrazione provinciale, le quali devono essere dotate obbligatoriamente di apposite attrezzature, tra cui il banco prova freni.Per il Codice della strada italiano, la revisione degli autoveicoli (con massa a pieno carico fino a 3.500 kg) e dei motoveicoli (inclusi ciclomotori), deve essere effettuata con le seguenti cadenze:

Dopo quattro anni dalla data della prima immatricolazione, per la prima revisione.

Ogni due anni, per le revisioni successive.

Il controllo deve essere effettuato entro il mese corrispondente a quello in cui è stato immatricolato il veicolo ovvero nel quale si è eseguita la revisione precedente. Se tale termine non dovesse essere rispettato, si può incorrere in una sanzione pecuniaria e nel conseguente ritiro della carta di circolazione da parte delle forze dell'ordine. Di contro, un'eventuale revisione effettuata oltre i termini ha comunque una durata di 2 anni.Tale regolamentazione non si applica ai taxi, alle auto a noleggio con conducente, agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose e ai relativi rimorchi di peso complessivo superiore ai 3.500 kg, agli autobus, alle autoambulanze e ai veicoli atipici. Per tutti questi veicoli la revisione, sempre obbligatoria, ha scadenza annuale.



TAGLIANDO

Il tagliando dell'automobile è un controllo in autofficine autorizzate da effettuarsi a determinate scadenze programmate. Le scadenze variano da modello a modello di automobile. Sono solitamente programmate al raggiungimento di un determinato chilometraggio dell'auto o dopo un determinato periodo dall'acquisto. Il tagliando include una serie di controlli di manutenzione e la sostituzione dei materiali usurabili e consumabili (olio, filtro ecc). Il primo tagliando si effettua generalmente al raggiungimento di 10 mila chilometri o al primo anno solare di vita dell'automobile. Il piano degli interventi di manutenzione programmata (tagliandi) cambia da auto ad auto ed è descritto nel libretto di uso e manutenzione. Fare sempre riferimento al proprio libretto di manutenzione della casa automobilistica. L'automobile viene collegata ad una centralina elettronica per riscontrare eventuali anomalie del sistema elettronico. Durante il tagliando sono effettuati tutti quegli interventi di manutenzione ordinaria, quale il controllo dell'olio, dei freni, del filtro dell'aria, del liquido del servosterzo ecc. Il piano degli tagliandi dell'automobile è pianificato dalla stessa casa costruttrice.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...