Allora da motociclista alcune considerazioni
Vedi la normativa della casa VW
circa l'olio motore da loro consigliato
Se non ricordo male deve rispondere alla loro norma 50500
E' un codice di 5 o 6 cifre: verificalo presso loro officina autorizzata oppure vai al sito e chiedilo via mail
http://www.autogerma.it/
Le case NON stringono accordi unici ma a seconda dei paesi
dove vendono, con tutte le migliori case petrolifere che producono olii.
Devono rispondere, gli olii, alle prescrizioni della, nel tuo caso, casa VW
Non sempre è NECESSARIO usare un'olio sintetico.
L'olio sintetico è da motori d'alte prestazioni, in termini termodinamici: alto numero di giri, alte temperature, alta potenza specifica, stress d'uso ecc ecc
Passo all'esperienza da motociclista e alla sua importanza
Ho avuto decine di moto
Quando era il momento del GUZZI 1000 SP
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_Guzzi_1000_SP
fine anni 70, robusto motore, regime di giri max 5.200 pm
era sufficente un'olio AGIP minerale, a largo spettro, un 15W40
Quando ho posseduto
HONDA 900 BOL D'OR,
SUZUKI 500
YAMAHA TENERE 600
non era il caso di avere dubbi...
al numero di giri a cui potevano girare le giapponesi
di quegli anni, l'olio, all'epoca decisamente più caro dell'Agip
era uno solo CASTROL GTX
Un'olio che ogni motociclista conosce; da oltre 30 anni NON ha mai cambiato nome e sigla...
Oggi, se non ricordo male lo usa la BMW sui suoi motori
Ritengo che per i motori VW, almeno quello da te citato
il 1300 che và dai 60 cv sino 75, benzina o diesel, un buon olio con le caratteristiche prescritte dalla casa sia sufficente
E anche la tasca ne risente, in meglio...
Saluti