Se rompi la testa la temperatura sale a vista d'occhio, inoltre a motore spento dovresti avere dei trafilaggi di olio nell'acqua e di acqua nell'olio, visto che dallo spacco i due liquidi possono entrare a contatto.
Ho anch'io una Bravo a benzina (la mia però ha due anni di più, 1995, ed è una HGT, 2.0 5 cilindri 20v), sul radiatore ci sono tre rubinettini: uno in basso a sinistra (stando davanti all'auto e guardando il motore) e due sopra ai due lati. quello sotto serve per svuotare il circuito dell'acqua, i due sopra per spurgare l'aria, in quanto i due lati del radiatore sono i due punti più ALTI di tutto il circuito (vaschetta a parte, ovviamente).
Devi operare così: a motore FREDDO (rigorosamente! Per due motivi: ti bruci le mani e quando entra l'acqua fredda nel motore bollente la reazione fa spaccare ALMENO la testata) apri il rubinetto sotto e fai scolare l'acqua, poi lo richiudi e riempi di nuovo l'impianto dalla vaschetta. Una volta arrivato a livello, dai delle "pompate" ai manicotti schiacciandoli con le dita, per permettere all'aria di muoversi e finire nel radiatore. Aspetti un attimo e poi apri uno dei due rubinetti (ti consiglio di farlo con la vaschetta ben CHIUSA, sennò lo zampillo non lo fermi più :P ) e fai uscire l'aria, come inizia a uscire acqua aspetti un secondo e poi lo richiudi. Fai lo stesso con l'altro rubinetto, poi rabbocchi dalla vaschetta fino ad arrivare a livello. Puoi anche far fare un giro al motore, tipo 10 secondi in moto e poi spegni e riprovi a spurgare. Ti consiglio di rifarlo anche il giorno dopo, magari qualche bolla è rimasta in giro... CMQ a quel punto l'eventuale bolla d'aria non è sufficiente a mandare in stallo la pompa acqua, stai tranquillo ;-)
PS: usa sempre acqua DEMINERALIZZATA e, d'inverno, un'aggiunta al 50% di antigelo puro, previene la formazione di alghe e sporcizia varia. Io per pulire l'impianto di raffreddamento dalla MONNEZZA messa dai vecchi proprietari ci ho messo un'ora di "lavaggi" a base di acqua e idraulico liquido :P