Domanda:
A quanti giri si deve cambiare la marcia?
Nino
2015-05-17 05:36:56 UTC
Salve a tutti io ho una Fiat panda 1.2 benzina e cambio marcia nei 2000 massimo 3000 giri solo che una volta ho cambiato anche a 4000 giri ed ero di terza fa qualcosa? Fa male al motore? Rischio di far danno? Fa qualcosa alla frizione? Qual è il numero di giri ideale per cambiare? Grazie in anticipo!
Tredici risposte:
Acq
2015-05-17 05:43:13 UTC
Puoi cambiare tranquillamente a 7000 giri senza fare il minimo danno al motore.

Tirare le marce fa male solo quando il motore è ancora freddo o quando è già in condizioni critiche (es. è molto vecchio o usa un olio non adatto).
Turbolento
2015-05-17 10:05:30 UTC
Se non hai fretta una volta che sei a 2000-2500 giri puoi benissimo cambiare, così risparmi benzina e fai durare il motore "per sempre". Comunque il 1.2 fire della Panda è uno dei motori più robusti e longevi che esistano, quindi non è che qualche "sparata" anche a 6500 giri (dove poi entra il limitatore) la possano spaventare (e men che meno a 4000!!!).

Quando vai di fretta può essere normale tirare le marce a 4000, fa un po' più di rumore, beve di più, ma non le fa proprio un baffo.
anonymous
2015-06-05 13:12:33 UTC
Io possiedo la tua stessa vettura solo che 4x4 (con le marce ridotte..!!!) Se vuoi consumare poco basta che tu viaggi a 2200-2500 giri mediamente e che cambi intorno ai 2800-3000 giri..!!! Il 1200 fire funziona bene anche a giri bassi per lungo tempo ed ha un ottima ripresa (basta solo calcare). Come affidabilità dovrebbe essere un vero mulo e fino a 150000 km ci arriva sicuramente con manutenzione base, l'unico problema potrebbe essere la sostituzione della guarnizione di testata che non costa eccessivamente (quindi non ti preoccupare a calcare un attimino di più, anche se tirato su a dovere i consumi aumentano notevolmente...!!)
Stansfield
2015-05-19 04:43:12 UTC
se eri attento alle lezioni di scuola guida dicevano di ascoltare il motore,oppure circa 2000 giri
?
2015-05-19 02:06:19 UTC
Beh; innanzitutto devi avere " orecchio " automaticamente quando senti che il motore sale di giri.....cambia marcia e basta!!!

Non stare li a guardare la lancetta del contagiri se sale o no !!!

Se cambi marcia quando il motore e` sotto sforzo vuol dire che lo stai tirando parecchio caso contrario va benissimo per consumare poco !!
elio_he
2015-05-18 09:25:58 UTC
per risparmiare carburante un motore a benzina va fatto stare a circa 2500-2700 giri al minuto quindi se vuoi il risparmio entro quel range di giri



questo è il numero di giri con il miglior rendimento ed è entro i giri in cui funziona il motore
anonymous
2015-05-18 03:59:02 UTC
vanno bene i giri che usi di solito. se è successo una volta non ja patito.
?
2015-05-18 02:09:15 UTC
il motore non deve rimanere "nella part rossa" ( ovvero dove sono indicati il numero dei giri in rosso; solitamente sono 6/7000 giri ).

Ovvio che sarebbe preferibile in ogni caso cambiare ad un massimo di 2000 giri.. consumi meno benzina e non sforzi in modo eccessivo il motore.. lo lasci bello riposato
Stefano
2015-05-17 08:07:33 UTC
Decidi quando cambiare marcia in base alla potenza che desideri dopo aver cambiato rapporto. La coppia erogata da un motore varia a seconda del regime di funzionamento e disegna una curva che sale fino a circa 2.500 giri per poi calare progressivamente. La potenza è il prodotto della coppia per il numero di giri; anch'essa disegna una curva che tocca il suo massimo a circa 5.000 giri/min. Mettiamo che tu stia viaggiando in III a 3.000 giri: mettendo la IV il funzionamento del motore calerà probabilmente a 2.000 giri e l'auto a parità di velocità consumerà di meno; inserendo la II il motore passerà invece a 4.000 giri e tu potrai disporre di tutta la potenza che serve per un sorpasso, pur consumando di più.

Se con il nuovo rapporto il motore gira troppo piano per fornire la spinta necessaria a far avanzare l'auto, la meccanica viene stressata, l'auto sobbalza e si spegne. Ovviamente il motore si rovina anche se viene costretto a lavorare a regimi troppo elevati (la "zona rossa" del contagiri).

Nei motori moderni è difficile raggiungere il fuori-giri accelerando, perchè la centralina impone dei limiti, ma è comunque possibile raggiungerlo scalando marcia (tipicamente più marce), con esiti anche catastrofici.

Insomma, il range di funzionamento del motore varia da 1500 a 5500 giri, ma all'interno di quest'arco si comporta in maniera diversa, privilegiando i consumi ai regimi inferiori (intorno al valore di coppia massima) ed erogando più potenza a quelli più alti (vicino al valore di potenza massima): devi rimanere in questi parametri prima e dopo il cambio di rapporto, altrimenti solleciti troppo soprattutto le bielle che uniscono i pistoni all'albero.
?
2015-05-17 07:32:36 UTC
Certo! La panda 1.2 ha un ottimo motore super collaudato quindi non né risente di particolari problemi neache a freddo (resta cauta non tirarla a fermo per sicurezza) lo stesso motore lo ha la punto e la 500
?
2015-05-20 05:42:23 UTC
Il regime di giri ideale per cambiare marcia è quello in cui il motore raggiunge la coppia massima, questo numero varia da motore a motore.
anonymous
2015-05-19 15:01:12 UTC
ai 3000-3500, con un benzina
BERSERKER
2015-05-18 08:51:03 UTC
Ma la patente l'hai presa per corrispondenza?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...