Domanda:
a cosa serve il tasto A/C nella macchina? lo tengo sempre acceso ma funziona sia l' aria fredda che calda?
?
2015-10-21 08:45:04 UTC
nella mia ford fiesta il tasto A/C è sempre acceso. ho letto che serve ad avere l' aria fredda e che quando è spento si ha l' aria calda, ma io regolo la temperatura con la manopola apposita e posso avere sia aria fredda che calda indipendentemente dal fatto che A/C sia acceso o spento, cosa che quindi non sembra fare alcuna differenza. a cosa serve esattamente questo tasto? in che situazioni mi conviene tenerlo acceso o spento anche nell' ottica dei consumi energetici?
Nove risposte:
?
2015-10-21 15:08:47 UTC
a/c è solo il tasto di accensione dell'aria condizionata che di per se non significa aria fredda.

se pur vero che fa male l'aria condizionata in estate, è anche vero che a non usarla mai si rischia di grippare il compressore e si traduce in un male diverso al portafoglio e alla formazione di muffe (anch'esse dannose per la salute) nei condotti dell'aria



tutto dipende dalla potenza del motore, se è di cubatura medio\alta, l'assorbimento del compressore è ben poca cosa tanto da non influenzare i consumi; se di bassa cubatura e con pochi cavalli, meglio usarlo il meno possibile (ma comunque utilizzarlo)
anonymous
2015-10-22 05:59:24 UTC
se tu chiedi vuoi aria fresca ma lo tieni spento l'aria sarà comunque tiepida perchè è quella del motore. premendo quello si attiva il condizionatore che rinfresca l'aria. per l'aria calda quindi può stare sia acceso che spento.
Stefano
2015-10-21 17:15:44 UTC
Usare l'aria condizionata in combinazione con il riscaldamento, riduce l'umidità all'interno dell'abitacolo e può avere un senso quando hai i vetri appanati e non vuoi soffiarci sopra troppa aria calda. Altrimenti si riduce a un semplice spreco di carburante e maggior usura dell'impianto.

Nelle auto più moderne ed attente ai consumi (per esempio quelle elettriche), il funzionamento del compressore è regolato da centraline che quando non è richiesta aria fredda, quando serve tutta la potenza per accelerare o quando si imposta una modalità "ecologica" per minimizzare i consumi, lo mettono in uno stato di stand-bye (con un assorbimento di potenza molto limitato), pronto a ripartire (con consumi maggiori) appena le esigenze o le richieste cambiano.

Nell'ottica dei consumi, l'aria condizionata diventa utile quando si viaggia a 90-100 km/h, perchè a quelle velocità (e a maggior ragione in autostrada), l'assorbimento di potenza da parte del compressore diventa inferiore a quella che andrebbe sprecata viaggiando con il finestrino abbassato.
?
2015-10-21 11:20:27 UTC
L'aria condizionata ti aumenta i consumi a palle!

Pensa che avevo una macchina non vecchia, aveva 5 anni, che al minimo appena accendevo la condizionata me la spegneva....
?
2015-10-22 10:55:40 UTC
a/c accende o spegne il compressore del condizionatore (a/c aria condizonata)
?
2015-10-22 06:34:25 UTC
boh
?
2015-10-22 06:28:30 UTC
io odio l'aria condizionata in macchina, purtroppo a volte è indispensabile. occhio però che aumenta i consumi.
anonymous
2015-10-21 13:58:00 UTC
A/C sta per Aria Condizionata. Come ti hanno già detto aumenta i consumi di carburante e abbassa la potenza del motore.
Luigi B
2015-10-21 08:58:41 UTC
http://www.ilpiaceredellamontagna.it/sci-menu/301-contromarche-sconti-skipass-engadina.html





Attiva l'aria condizionata, da un'ottica di consumi energetici deve rimanere sempre spento perchè "*******" un sacco di carburante.



Io non lo accendo mai, preferisco quando ho caldo tenere il finestrino abbassato


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...