La Punto ha il problema delle dimensioni: supera i 4 metri e pesa in proporzione, ma per contro ha un'abitabilità maggiore.
Polo ha il problema del prezzo e delle dotazioni scarsine, ma soprattutto ha problemi coi motori.
Nel caso specifico il 1.4 TDI è un motore abbastanza affidabile (al contrario del 1.2) ma rimane un diesel 3 cilindri, per di più in alluminio, a catena e con cilindrata unitaria sopra i 450 cc, praticamente un concentrato di rumore, vibrazioni e ruvidità.
Il 1.3 mjet 2, dal canto suo, è semplicemente il miglior motore della sua categoria. Rispetto al 1.4 TDI è più affidabile, consuma meno, va di più,vibra meno e costa meno come ricambi.
Al posto tuo non avrei dubbi.
- - - - - - -
Il 1.3 multijet faceva 105 Cv 10 anni fa, nel frattempo ha ricevuto due evoluzioni e non ha MAI avuto problemi di affidabilità. Non è "tirato" è "efficiente", che è molto diverso. Quanto a ripresa ed accelerazione la Punto, più grossa, fa lo 0-100 in 13,6 secondi, la Polo, con più cilindrata, in 14,6.
I diesel non fanno fumazza nera quando si sporcano gli inettori, sfumazzano quando rimappano la centralina o quando hanno problemi seri di combustione e filtraggio dei gas di scarico. Piuttosto il problema degli iniettori è di affidabilità, e qui i solenoidi sono molto più affidabili dei piezo.
Punto l'auto di chi non sa scegliere? Le qualità ci sono e sono obiettive. La Polo piuttosto è presa solo "perché è tedesca", senza sapere esattamente cosa sta prendendo: "è tedesca" e questo basta. L'estetica è personale, ma i "comfort" sono questi:
http://static.allaguida.it/625X0/www/allaguida/it/img/fiat-punto-evo-interni.jpg
http://media-s3.blogosfere.it/autonovita/images/Small_DB2010AU00692_large.jpg
Poggiabraccio, portabiccheri e comandi radio al volante ci sono su entrambe. L'abitabilità, invece, è lo spazio interno, e qui vince la Punto sicuramente.