Domanda:
Come fate per invertire i pneumatici dell'automobile?
Andrè the Giant
2010-09-24 08:31:07 UTC
PAssate quelli dietro davanti e viceversa, oppure fate l'inversione ad x ?
Sette risposte:
rob
2010-09-26 02:56:00 UTC
Ho già risposto ad una domanda simile e le persone che rispondono hanno detto più o meno le stesse fesserie.

Mi dispiace dirlo ma fior di meccanici e gommisti che svolgono il loro mestiere da anni su questo punto sbagliano (in buona fede ovviamente)



Le ruote NON VANNO MAI INVERTITE

Se le ruote davanti si consumano, fai finire le loro vita utile e poi cambiale tutte e quattro. Se proprio vuoi risparmiare (ma te lo sconsiglio vivamente) metti davanti quelle che stavano dietro e compra due nuove per il dietro.



Come mai questo discorso?



Le ruote con meno aderenza (frenata e curva) devono sempre stare all'avantreno perchè in caso di sbandamento il controllo dell'auto risulta più intuitivo (se allarga in curva, rallenti e sterzi un pò di più). Viceversa, mettendo le gomme usurate dietro, e provocando lo sbandamento del posteriore, l'auto risulta incontrollabile e per recuperarla è necessario controsterzare facendo una manovra non alla portata di tutti.



Il discorso si amplifica in caso di pioggia e di fondo scivoloso



sono serissima, non sottovalutare quanto sto scrivendo









Aggiugno due cose:

1 Non sto dicendo che non si risparmia, è ovvio che si! Ma è una noncuranza assurda per i motivi sopra elencati. Ho avuto modo di fare un corso in pista e provare macchine con gomme usurate prima davanti e poi dietro e la differenza è abissale



2 Sconsiglio la sostituzione a due a due semplicemente per una questione di ritrovare lo stesso identico modello di pnuematico (che poi non è così difficile) e per una questione di ricordarsi i km di ogni coppia di ruota. Fare così è comunque meglio dell'inversione



Ripeto: invertire le ruote ant-post è una tradizione di risparmio che ci portiamo dietro da anni, non è una cosa sicura poichè inficia sugli unici 4 punti di contatto che ha il veicolo rispetto al terreno
Alberto 78
2010-09-24 16:01:12 UTC
Le devi invertire normalmente non ad X quelle alla destra le lasci alla destra e quella alla sinistra le lasci semnpre li,l inversione ad X andava bene sui pneumatici ad architettura diagonale che venivano prodotti fino a 20 anni fa ora i pneumatici sono ad architettura radiale e quindi non va invertito il senso di rotolamento.Per il chilometraggio dipende molto da che strade fai prevalentemente autostrada 15000 km prevalentemente montagna 6000 km misto o comunuqe di solito 10000 km.
?
2010-09-24 16:03:44 UTC
Non è del tutto corretto, ormai molti pneumatici hanno un senso di rotazione obbligatorio, quindi cambiando la posizione dalla destra alla sinistra della macchina si inverte appunto il senso di rotazione....controlla che i tuoi lo abbiano o meno un senso.....in ogni caso se la tua macchina è apposto di meccanica e di convergenza non dovrebbe consumare le gomme in modo anomalo, quindi basta semplicemente un cambio davanti dietro, e consiglierei anche ogni 8-10.000 se si ha il tempo di farlo, ma la frequenza dipende anche dalla strada che si pecorre abitualmente
robertonardi
2010-09-24 16:01:34 UTC
si cambiano assialmente
Tiziano in Bianco e Nero
2010-09-26 10:17:05 UTC
parlano tutti di x qui,io ti dico solo che costano l'ira di dio...non li rovinare,trattali con cura. ciao!
Mirko S
2010-09-25 13:59:18 UTC
Nel caso di pneumatici direzionali, non c'è alternativa, vanno passati davanti-dietro mantenendo il senso di rotazione.



Se il pneumatico ha disegno non direzionale la cosa più intelligente da fare è un "incrocio a metà":

passare le ruote posteriori sul davanti diritte, mantenendo il senso di rotazione;

spostare le ruote anteriori dietro incrociandole.



Partendo dal presupposto di fare 2 o 3 inversioni nella vita della gomma, abbiamo che le ruote che vanno davanti girano nello stesso senso in cui si sono abituate sul retrotreno, riducendo le eventuali vibrazioni sullo sterzo per assestamento, mentre le ruote che vanno dietro - dove le eventuali irregolarità di rotolamento sono poco percepibili - si scambiano di posto andando a bilanciare la leggera differenza di usura tra destra e sinistra, vuoi per la pendenza delle strade, vuoi per la maggiore sollecitazione delle ruote di destra nel percorrere le sempre più diffuse rotonde.



@Rob: il tuo discorso non fa una piega se si vuole guidare sempre al limite, ma ricorda che la strada non è un circuito da corsa.
dani
2010-09-24 15:34:43 UTC
Inversione ad X.....praticamente gira le gomme ogni 15.000km cosi è meglio..poi le cambi tutte e 4 insieme....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...