Domanda:
AIUTOOOO!!!OLIO MOTORE E LIQUIDO RAFFREDDAMENTO?
AlE91
2009-12-31 05:49:21 UTC
tornando a casa ho visto del fumo uscire da l cofano,ho spento la macchina e aspettato dopo ho controllato i livelli del liquidi,sono rimasto a secco di olio motore e di liquido di raffreddamento!!!siccome nel libretto non ho trovato nulla volevo sapere che olio mettere(è una fiat punto sporting 1.2 16v del 2002)e che tipo di liquido di raffreddamento mettere,pleaseeeee,leggendo su internet cè chi dice di mettere 5w40 altri 10w40 non ci capiscoooo nienteeeee
Undici risposte:
?
2010-01-02 04:02:36 UTC
lascia stare il liquido e l' olio, devi far controllare al più presto la testata del motore ad un meccanico per verificare che non si sia bruciata, poi fai controllare anche il condizionatore; (è molto probabile che la perditasia determinata da qualche rubinetto dell' impianto), poi individua la perdita d' olio. Alla fine ti preoccuperai del liquido e dell' olio.



P.S. ovviamente la macchina non deve camminare finchè il meccanico non la controlla, quindi non portarla tu all' officina, ma parla prima col tuo meccanico.



per pp 46

ti spiego cosa c' entra il condizionatore:

quando accendiamo l' aria condizionata sulle nostre auto l' impianto deve rendere disponibile al più presto il calore e ( come ovviamente saprai) lo fa riscaldando e raffreddando a seconda della temperatura desiderata una parte di acqua dell' impianto che accumula il specifici "rubinettini". Ora, può accadere che con l' usura ed il calcare formatosi si sia verificata una perdita che col tempo ha svuotato l' impianto.

Questi tipi di guasti sono molto comuni sulle opel (soprattutto vectra) e ti posso assicurare comunque che nell' 80% dei casi il guasto riguarda la pompa dell' acqua o il condizionatore. L' unica differenza è che con la pompa dell' acqua la perdita è più veloce, mentre se riguarda il condizionaore il guasto passa spesso inosservato per una settimana.

Certo è che comunque è molto difficile stabilire la ragione del guasto così e l' auto va fatta comunque controllare.
Cesare
2009-12-31 14:43:59 UTC
ehm, allora...considera che liquido di raffreddamento ed olio non dovrebbero "quasi mai" calare, quasi perchè in realtà l'olio è normale che cali col tempo, difatti viene rabboccato ogni tanto...ma il liquido refrigerante non dovrebbe praticamente calare...ora, a fronte di ciò, hai un problema...ed a mio avviso pure grosso...hai bruciato tutto l'olio ed il liquido...non sono meccanico e non sò dirti con sicurezza quali possano essere le cause che ti han portato a questo (un'idea che mi viene è che tu abbia preso contro qualcosa che ti ha rotto qualcosa del circuito di raffreddamento e la coppa dell'olio), ma di sicuro DEVI portarla a far vedere da un meccanico...comunque, quando devi riempire il radiatore, usa sempre una miscela di acqua ed additivo (tipo paraflu) mischiati come sicuramente sarà scritto sulla confezione...invece per l'olio senti alla fiat cosa dicono, chiamando in una concessionaria dovrebbero saperti rispondere...
V. Davide
2009-12-31 13:59:14 UTC
Attenzione.....hai camminato senza olio motore e senza paraflu nel radiatore sei a rischio ....la temperatura sicuramente è salita...al motore non fa bene questo...a prescindere che possa anche esserti andata bene ,se non sai cosa mettere o vai in qualsiasi benzinaio oppure metti l paraflu nel radiatore qualunque va benissimo, e un 10w40 e prega che sia tutto ok....prova.....buona fortuna
Fabio Mangoose
2009-12-31 20:08:30 UTC
Sperando che tu non abbia fatto dei danni,come olio metti il selenia per motori a benzina (quello con l'etichetta rossa) la coppa tiene circa 4 lt,mentre nel radiatore che sono circa 4,4lt metti 1lt -1,5 lt di paraflu e il resto acqua.
canebodale
2009-12-31 14:54:06 UTC
Per il radiatore: esistono gli additivi tura-falle per radiatore, ma a giudicare dal problema, io lo cambierei un radiatore di Punto costa davvero poco;

se la macchina non ti si è fusa del tutto vuol dire che un pò d' olio c' era; io ho la punto 55; se metti due litri d'olio(a coppa praticamente vuota) quasi sicuramente noterai che non si bagnerà neanche l'asticella; se il consumo di olio è anomalo, controlla la guarnizione delle punterie proprio sotto il filtro dell'aria(è ben visibile), fai controllare i paraoli della cinghia di ditribuzione e coppa dell'olio;

ciauuu
Alberto 78
2009-12-31 17:42:53 UTC
Come olio usa pure un 10 w 40 della marca che vuoi la fiat consiglia selenia il liquido di raffreddamento è il paralu 50% acqua e 50% paraflu.
?
2009-12-31 15:08:40 UTC
la punto 16 a sempre avuto quel problema . anche perche di olio ne contiene poco , circa poco piu di tre litri .per il liquido e solo colpa della pompa che perde .

per l,olio io consiglio un semisintetico 15/40 , per il liquido basta che sia blu.

comunque se a fumato potrebbe essere che del liquido perdendosi sia andato a contatto di qualche parte molto calda e a fumato .controlla che non ci siano perdite e se mettendo il liquido non esca da qualche parte .
pp46
2010-01-03 01:14:28 UTC
1) non capisco cosa centri il condizionatore menzionato da qualcuno...

2)se non avevi ne olio ne acqua deduco che alla tua macchina tu non ci tenga niente , per consumare tutto l' olio devi essercri un sacco di km senza nemmeno un controllo...

3)se non si è accesa la spia di insufficente pressione olio con tutti i guasti ad essa collegata almeno un po' di olio lo avevi .

4)il fumo che vedevi , come ti è stato già detto è probabilmente una perdita (suporrei sul radiatore) di liquido , che a contatto con il motore rovente è evaporato , causando il fumo .



è evidente che la macchina va controllata , per i rabocchi io consiglierei di seguire l' esperienza decennale di un meccanico

dopo aver rabboccato controlla le eventuali perdite.



il fumo che odore aveva ? era fumo o vapore? se era vapore e opratutto se aveva un odore dolciastro era liquido di raffreddamento
marco
2010-01-01 03:04:31 UTC
metti un olio sintetico da 10w40 risparmi quello sintetico 5w40 costa di piu,per il liquidi di raffreddamento paraflu puro da diluire in acqua distillata,ti trovi un bel filtro olio della bosh,ti trovi liquido freni tutela se caso mai non lo cambi da molto mettici il nuovo e fatti spurgare il vecchio.ciao
Giancarlo
2009-12-31 15:56:18 UTC
ciao come liquido radiatore sono tutti uguali cambiano solo le marche ma piu o meno son tutte uguali, come olio ti conviene prendere un 5W/40W e più caro ma almeno e buono sia per quando il motore e freddo e sia quando si scalda, e cmq occhio sempre a controllare l'olio, questi tipo di olio essendo molto sintetico ,viene consumato piu velocemente dagli altri oli.,quindi tieni sempre controllato il livello dell olio almeno una volta al mese o ogni 5 mila km.

Per la tua macchina l'unica cosa che mi viene in mente visto che sembra che non hai sbattuto con la macchina, e che ai finito l'olio e la macchina si e surriscaldata fino a far evaporare il liquido.

spero di esserti stato di aiuto ciao e a presto.
Simone
2009-12-31 15:04:01 UTC
lascia stare...hai fuso il motore...ti conviene andare da un meccanico...comunque se ti interessa il fai da te vai in un ipermercato,reparto auto,prendiun fustino di antigelo qualsiasi e lo butti nella vaschetta dell'acqua,aggiungi acqua fino ad arrivare a livello,acquista 5 kili di olio motore 10w40(questa è la gradazione giusta)qualsiasi marca e lo butti nel motore dall' apposito tappo sul coperchio delle punterie.

se va in moto è già un mezzo miracolo,dopo tieni controllati i livelli ma mi spiace dirti che facilmente devi fare la testata.spesa di circa 300 euro + o -.ciao auguri!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...