La differenza nel funzionamento è veramente assai grande. Praticamente, nel motore Diesel il pistone aspira aria pulita, oppure gli viene soffiata dentro aria dalla turbina (motori cosiddetti turbodiesel) e il volume del cilindro si riempie di tutta l'aria che può starci, poi il pistone sale e comprime l'aria. Questa per effetto della compressione, che è di almeno sedici volte maggiore della pressione dell'aria esterna - si riscalda tantissimo - si parla di 700 gradi e più - e, quando il pistone è tutto in alto, avviene che l'impianto di iniezione schizza dentro l'aria calda il gasolio finissimamente polverizzato. Questo gasolio si incendia all'istante e tutto questo calore iprovviso determina un enorme aumento di pressione, nell'ordine delle centinaia di atmosfere, che spinge giù il pistone con estrema forza. La quantità di gasolio che viene iniettata si può aumentare, col risultato che il motore produce una forza maggiore; bisogna notare che nel motore Diesel, ad alti regimi ed alte potenze, l'iniezione di combustibile dura più a lungo, e i gas roventi vengono prodotti anche durante la fase di discesa del pistone, così la forza prodotta è maggiore che nel motore a benza.
Nel motore a benza, difatti, c'è una cosa detta valvola a farfalla, che chiude l'aspirazione dell'aria ai bassi regimi di rotazione, e poi la apre man mano collaumentare della forza erogata dal motore. Questo perchè, a differenza che nel Diesel, nel motore a benza occorre che la quantità di aria e benzina siano accuratamente dosate. Difatti, il motore a benza aspira assieme aria e benzina mischiate in un preciso rapporto, di circa 14,5 - 16 parti di aria per una di benzina. Questa mischianza viene compressa dal pistone che sale, ma - soprattutto ai giri bassi - l'aria che effettivamente entra è pochissima, perchè la valvola a farfalla chiude quasi del tutto il condotto di aspirazione. per cui la compressione è veramente minima. Quando il pistone è tutto in alto, la mischianza è stata compressa, avviene che scocca una scintilla per opera della candela: questa scintilla fa espoldere la mischianza, in un microsecondo, e quel poco di gas prodotto spi nge giù il pistone e produce poca forza. Ecco perchè il Diesel al mminimo parte e il benzina no. Però, il motore a benzina produce tutti i gas bruciati con uno scoppio che dura un attimo, anche ad alti regimi e alte potenze prodotte, per cui riesce a compiere più scoppi in un intervallo di tempo che non il motore diesel, difatti il benzina arriza a settemila giri al minuto come niente, un desel sui cinquemila. Quanto ai cunsumi, beh, il diesel usa un combustibile con maggiore potere calorifico, per cui ne sua di meno per produrre la stessa quantità di gas roventi...poi, il Diesel lavora a pressioni assai alte, per cui ha un rendimento maggiore, poi, non soffre della strozzatura all'aspirazione, per cui ha un rendimento volumtrico maggiore....insomma, così è!!!