Domanda:
Vetroresina !? 10pt e 5 stelle al MIGLIORE?
2008-12-08 10:28:34 UTC
Ciao a tutti..ho un motorino 50cc..sento tanto parlare della vetroresina..è vero che se uno ha la carena spaccata con la vetroresina si sistema?...che funzione ha?come si usa...qualcuno sa spiegarmi dettagliatamente..cos'è e come si usa! GRAZIE MILLE
10 PUNTI E 5 STELLINE AL MIGLIORE
Quattro risposte:
2008-12-08 12:54:46 UTC
Sei certo che il tuo rivestimento sia vetroresina?

Di solito quei rivestimenti sono oggi di plastica, anche le plastiche si possono aggiustare con i prodotti giusti... e tanta esperienza!

Non posso offriti in fretta un corso di insegnamento, sarebbe troppo facile...

Ti do un consiglio, hai domandato quel rivestimento nuovo quando costa, magari é anche già verniciato e ti costa molto meno di una riparazione.
?
2008-12-08 18:38:20 UTC
è un materiale formato da fibra di vetro, ma non è una specie di colla magica che la metti sulla carena e poi si aggiusta. se hai uno stampo come la tua carena allora ci metti la vetroresina per rifarne uno identico ma poi dopo devi dipingerlo...



a quella di sopra: qui vogliamo fare tutti gli esperti e poi non ne sà un ca**o nessuno, questa ha aggiustato il parafango di suo marito... che pu**anata gigantesca, solo le donne possono spararne di così grandi



ora il procedimento:



Si prende una cera speciale per vetroresina e la si spalma sull'oggetto da copiare, poi si lascia asciugare il tutto per 24 ore. Successivamente, si applica la stoffa di vetroresina più fine che sarà quella più esterna e la si applica sopra la cera con il catalizzatore cercando di coprire tutti gli spazi. Come detto prima si può applicare poi il kevlar o il carbonio all'interno, che si vedrà dato che la vetroresina è trasparente. Una volta completato il lavoro di ingrossamento della nuova carena si toglie delicatamente la copia la si gratta bene, poi si dà una mano di ancorante per pittura spray e successivamente si fanno i fori di sostegno.
2008-12-08 23:48:52 UTC
Si è vero considera però che devi avere una buona manualità e poi, salvo che non sia in posizione nascosta la devi scartare stuccare lisciare e verniciare.



Il prodotto: devi trovare della resina bicomponente con lana di vetro, la trovi nei brico ben forniti o in negozi di coloreria che vendono prodotti per carrozzeria. La lana di vetro può essere più o meno grossa e questo ovviamente cambia la resistenza della riparazione.



IL procedimento: io faccio cosi



metti in un piatto di plastica da pic nic la vetroresina liquida poi aggiungi l'indurente (normalmente il 2% ma vedi le istruzioni) e giri con un legnetto o un cucchiaino di plastica che poi butti.



Prima devi aver tagliato la lana di vetro in una forma che si adatta alla parte da riparare.



Metti i guanti di gomma usa e getta, passi la lana di vetro nella gelatina come fosse una garza bagnandola ma senza allargarla troppo. Una volta che è ben inbevuta la appoggi dove devi riparare facendo in mdo che si bagni bene la parte. Stendi la garza che si è formata in nel modo più adatto aiutandoti con le dita o con una spatola. Una volta applicata la lasci asciugare una mezz'ora e a quasto punto hai nuovamente un corpo unico o hai eliminato un buco dove si era formato. A questo punto puoi scartare stuccare e verniciare e la parte riparata è più resistente di quella originale.



Se serve puoi anche usare il trapano e fare buchi.



Ha anche un potere adesivo molto forte se ti piace fare riparazioni imparare ad usarla può essere molto utile.



Andrea
LidiaCT
2008-12-08 18:32:16 UTC
SI E' VERO MA OVVIAMENTE DEVE FARLO QUALCUNO CHE SAPPIA USARLA.HO SISTEMATO IL PARAFANGO DELLA MOTO DI MIO MARITO COMPLRTAMENTE SPACCATO!E' UNA RESINA CHE UNA VOLTA ASCIUGATA, CON LA FORMA CHE SI VUOLE DARE, DIVENTA PRTE INTEGRANTE DELLA PLASTICA!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...