Si è vero considera però che devi avere una buona manualità e poi, salvo che non sia in posizione nascosta la devi scartare stuccare lisciare e verniciare.
Il prodotto: devi trovare della resina bicomponente con lana di vetro, la trovi nei brico ben forniti o in negozi di coloreria che vendono prodotti per carrozzeria. La lana di vetro può essere più o meno grossa e questo ovviamente cambia la resistenza della riparazione.
IL procedimento: io faccio cosi
metti in un piatto di plastica da pic nic la vetroresina liquida poi aggiungi l'indurente (normalmente il 2% ma vedi le istruzioni) e giri con un legnetto o un cucchiaino di plastica che poi butti.
Prima devi aver tagliato la lana di vetro in una forma che si adatta alla parte da riparare.
Metti i guanti di gomma usa e getta, passi la lana di vetro nella gelatina come fosse una garza bagnandola ma senza allargarla troppo. Una volta che è ben inbevuta la appoggi dove devi riparare facendo in mdo che si bagni bene la parte. Stendi la garza che si è formata in nel modo più adatto aiutandoti con le dita o con una spatola. Una volta applicata la lasci asciugare una mezz'ora e a quasto punto hai nuovamente un corpo unico o hai eliminato un buco dove si era formato. A questo punto puoi scartare stuccare e verniciare e la parte riparata è più resistente di quella originale.
Se serve puoi anche usare il trapano e fare buchi.
Ha anche un potere adesivo molto forte se ti piace fare riparazioni imparare ad usarla può essere molto utile.
Andrea