Domanda:
mi potete spiegare il raffreddamento a aria di un motore?
renzo
2015-05-11 07:18:39 UTC
salve!
mi potete spiegare il raffreddamento ad aria di un motore?
devo fare la tesina su questo argomento. lo so qualcosina, ma non sono sicuro se quello che scrivo è giusto.
ho bisogno di vostri aiuto.
volevo sapere che cos?.
i vantaggi e svantaggi?
e che tipo di motore è montato?
Tre risposte:
Tommy The biker
2015-05-11 09:59:31 UTC
Il motore durante il suo funzionamento genera calore, che deve essere dissipato perché altrimenti l'unità smetterebbe di funzionare in brevissimo tempo, per vari motivi (in primis per la dilatazione termica dei pistoni, che si gripperebbero all'interno dei cilindri).



Il raffreddamento ad aria è il sistema più semplice; come dice il nome stesso, a raffreddare il motore ci pensa l'aria che vi sta intorno. I vantaggi sono la semplicità di realizzazione, la leggerezza e la manutenzione nulla o quasi, lo svantaggio principale è la scarsa efficienza del raffreddamento (l'aria non è un buon conduttore di calore, anzi, tutt'altro), oltre ad un notevole ingombro del motore (per via delle alette, ci arrivo dopo).



Ormai non viene quasi più utilizzato, se non sui motori montati sugli attrezzi a motore a scoppio (per esempio molti motoseghe e tosaerba), oppure su qualche moto estremamente "basica", perché è stato soppiantato dal raffreddamento a liquido, un po' più complesso ma nettamente più efficace.



Per migliorare un po' il raffreddamento ad aria ci sono vari sistemi:

-grosse alette di raffreddamento posizionate sul motore (più precisamente sul blocco cilindri) che aumentano la superficie di scambio termico (ma che comportano un notevole aumento di dimensioni del motore stesso)

-convogliatori e ventole che aumentano l'afflusso di aria sul cilindro

-sistemi di raffreddamento misti aria-olio (che sono praticamente il passo antecedente al raffreddamento a liquido), nei quali l'olio (che essendo a contatto con le parti mobili assorbe da esse un po' di calore) passa in un radiatore dedicato contribuendo così a migliorare il raffreddamento



Mi pare sia tutto, se hai altre domande chiedi pure :)
Acq
2015-05-11 14:14:31 UTC
Aggiungiamo che spesso i motori raffreddati ad aria hanno una ventola che forza il flusso dell'aria verso il motore.

Altrettanto spesso hanno un radiatore olio. L'olio nel motore raggiunge temperature molto elevate e quindi è in grado di smaltire moltissimo calore.

Su un motore raffreddato ad aria manca lo sbalzo termico che si ha sugli altri quando il liquido inizia a circolare: appena il motore supera i 90° si apre il circuito e arriva acqua a temperatura ambiente (metti che fuori ci sono 0°) e la guarnizione di testata è sottoposta ad uno stress pazzesco.

Il motore raffreddato ad aria è adatto a lavorare in condizioni più estreme.



Il motore a liquido dal canto suo mantiene condizioni di lavoro più uniformi, ha una temperatura più costante e quindi può avere tolleranze inferiori.

Per le alte cilindrate il raffreddamento a liquido garantisce maggiore affidabilità.

Per i motivi di sopra consente di raggiungere potenze più elevate.
Turbolento
2015-05-11 10:52:13 UTC
Un motore va raffreddato e ci sono 2 strategie ben precise. IL raffreddamento a liquido, facendo circolare del liquido attorno alle parti più calde del motore, liquido che estrae calore e lo dissipa grazie al radiatore, oppure il raffreddamento ad aria, che si basa sulla conduzione del calore da parte del metallo di cui è fatto il motore, aiutato da grosse alette che grazie alla loro superficie e all'aria che le colpisce, smaltiscono il calore in eccesso.

Pregi del raffreddamento ad aria sono il costo del motore che è inferiore perché mancano pompa acqua, tubazioni, radiatore, termostati vari, ventole, ecc. Queste parti mancanti rendono più affidabile il motore proprio perché ciò che non c'è non si può rompere.

Ma.......... il raffreddamento a liquido è più stabile e permette di avere motori più potenti, perché la sua efficacia è superiore (può smaltire più calore e può mantenere il motore a una temperatura sempre stabile). I motori a liquido tendono ad essere più silenziosi, meccanicamente parlando, perché il liquido che li circonda fa da coibente acustico.

Ormai il raffreddamento ad aria è limitato a pochi motori, i più economici e i meno potenti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...