Nei cerchi in lega puoi notare i bulloni (generalmente 4 o 5) che servono a fissarli.
Ti posto una foto coì puoi capire meglio:
http://www.unsitoacaso.com/wp-content/uploads/2009/06/cerchi-in-lega-alfa-mito.jpg
E sotto di esso puoi notare il disco dei freni (la parte grigia nella foto) e la pinza dei freni (parte rossa nella foto, non sempre sono colorate, possono essere anche grigie) in caso di freni a disco.
Oppure puoi vedere il tamburo in caso di freni a tamburo.
http://imageshack.us/photo/my-images/30/p3130833.jpg/
Non so esattamente che freni monti la Fiesta, ma la punto e la panda in molti modelli hanno certamente i posteriori a tamburo.
I cerchi in lega possono essere di vari materiali e forme (per le moto utilizzano anche cerchi in carbonio), di vari colori (argentati opachi di solito, oppure neri, bruniti, cromati, colorati, ecc) e sono più leggeri e più sicuri rispetto ai cerchi in ferro.
I cerchi non in lega, banalmente da me si chiamano cerchi di ferro, sono questi:
http://imageshack.us/photo/my-images/543/27112009358.jpg/
Generalmente sono coperti da copricerchi di plastica:
http://www.lamianuovaclio.it/wp-content/uploads/2010/10/ruota-clio.jpg
che ultimamente stanno diventando sempre più simili esteticamente a cerchi in lega, ma rimangono sempre di plastica, vengono coperti appunto per una questione estetica.
I cerchi di ferro vengono usati anche per eventuali montaggi di gomme da neve per non rovinare i cerchi in lega, che solitamente sono di misura più grande rispetto alle gomme invernali (che richiedono battistrada più stretto per avere maggiore aderenza).