Domanda:
Motore benzina vs diesel?
Claudio A
2008-05-03 11:29:09 UTC
Salve,
volevo avere maggiori informazioni.
A parità di cilindrata un motore diesel è più "delicato" rispetto ad un benzina?, richiede più manutenzione? Quali sono invece i vantaggi di un motore a benzina?
Quattordici risposte:
Lady M
2008-05-03 11:38:17 UTC
sì, richiede più manutenzione e inquina di più il diesel.

per la benzina i vantaggi sono minore consumo di risorse non rinnovabili, minori emissioni di particolato e minore produzione di rifiuti (pericolosi e non pericolosi).



se vuoi approfondire...



Il motore a gasolio ha tra i suoi vantaggi il fatto di sviluppare la fase di combustione grazie all’accensione naturale del gasolio che viene iniettato in camera di combustione. Questa soluzione permette in altre parole di avere meno componenti presenti nel motore; rispetto ai motori a benzina, ad esempio, manca tutto l’impianto di accensione e i relativi controlli. Il rovescio della medaglia è però legato al fatto che nei vecchi turbodiesel, ad esempio, la pompa di iniezione è un componente molto complicato e costoso. In quelli più moderni, dotati di sistema di iniezione common rail, questo problema è stato risolto anche se la delicatezza rispetto ad un sistema di iniezione a benzina è sicuramente superiore (le contaminazioni del gasolio come ad esempio la presenza di acqua, possono essere fatali).



In generale il motore a gasolio è però un propulsore molto robusto che difficilmente va incontro a problemi di affidabilità salvo che non si tratti di unità particolarmente tirate. In questo caso l’elevata potenza specifica raggiunta ha compromesso totalmente la proverbiale affidabilità del motore a gasolio.

Se prendiamo in considerazione un diesel di prestazioni medie possiamo dire che nella stragrande maggioranza dei casi le defaillance cui il motore può andare incontro sono legate alla qualità del combustibile o a componenti del sistema di alimentazione che non sono stati preventivamente sostituiti. Tra tutti questi ricordiamo: bolle d’aria, presenza di benzina, filtri intasati, presenza di acqua, gasolio troppo freddo.



In particolare vale la pena approfondire l’argomento relativo a quest’ultimo caso. La stagione fredda è purtroppo un nemico acerrimo del gasolio che in presenza di basse temperature tende a solidificare (o meglio ad assumere una consistenza simile a quella di un gel). Questo fatto ha conseguenze parecchio negative in quanto il combustibile trova sempre maggiore difficoltà a scorrere all’interno dell’impianto. Già sotto i 10 °C i gasoli non addittivati possono raggiungere situazioni critiche. La cosa naturalmente peggiora ulteriormente se si tratta dei cosiddetti biodiesel.



Altra presenza che può portare a peggioramento della situazione è l’umidità nel gasolio. In tutti questi casi la temperatura critica può essere spostata più in alto.



Il motore a gasolio presenta quindi alcuni talloni d’Achille che il rispettivo motore a benzina non ha. Dal canto suo ha però alcuni vantaggi che lo rendono idoneo ai motori di cubatura piccola che vengono montati sulle auto europee moderne. La grande coppia ai bassi regimi consente a parità di cilindrata, rispetto ai motori a benzina, una maggiore guidabilità. Questo argomento l’abbiamo però già affrontato in un altro articolo a cui rimandiamo.



Dal punto di vista dell’affidabilità possiamo quindi dire che i motori diesel hanno per certi versi perso quell’aurea di motori resistenti così come lo si intendeva qualche decina d’anni fa per fare posto alle prestazioni cui l’utente moderno non è in grado di rinunciare. Allo stesso modo però, bisogna dirlo, sono diminuiti i costi di manutenzione ordinaria allineando il motore a gasolio con quello a benzina.



Sebbene il nostro paese sembra voler premiare quasi esclusivamente il motore a gasolio è bene, a volte, fermarsi a riflettere cercando di scindere ciò che fa moda da ciò che è vero significato tecnico. Nel nostro mirino non c’è ne il motore diesel ne quello a benzina. Con questi brevi articoli vogliamo solo aprirvi gli occhi su quelle apparenti piccole differenze tecniche che in realtà, in un caso o nell’altro, fanno la distanza in termini di prestazioni, affidabilità e comfort.Ora non vi rimane che ragionare e immaginare su quali elementi potete lavorare per migliorare le prestazioni in accelerazione del vostro motore e della vostra auto. Prima di concludere vi suggeriamo due altri consigli. Le pulegge presenti nella parte frontale del motore sono elementi che offrono inerzia e un loro alleggerimento potrebbe portare a miglioramenti importanti. Il grosso del guadagno però si ottiene usando cerchi ruota di piccolo diametro. Oggi vanno tanto di moda cerchi da 18”, 19” e, su alcuni SUV, anche da 22”. Ricordatevi che in America, chi fa gare di accelerazione (tipicamente i dragster) molto spesso fa uso di cerchi da 15 pollici. Forse se cercate una migliore accelerazione e prontezza è meglio accantonare il vostro senso per l’estetica.
Fernandel
2008-05-03 22:13:08 UTC
I motori sono tutti delicati ma al tempo stesso non lo sono: dipende da come vengono utilizzati.



L'ordinaria manutenzione è la stessa: partendo dal fatto che i due tempi no ci sono più, ed essendoci quindi solo i quattro tempi, cambierai olio motore e filtro sia su uno che sull'altro, come cambi il filtro della benzina cambierai anche quello del gasolio, cambierai le cinghie ogni qualvolta ve ne sia la necessità e così via. Forse nel benzina hai quattro candele in più. Comunque è tutto altamente relativo.

Io comunque preferisco un diesel soprattutto per i consumi visto che ormai il gasolio costa come la super...



Oggi come oggi i vantaggi dei motori a benzina non sono più così eclatanti come una volta, anzi si sono ridotti drasticamente a favore del diesel.
Ma{R}c0
2008-05-03 18:32:36 UTC
il motore a benzina dovrebbe essere più leggero

mentre quello diesel ha più manutenzione e, al contrario da quello che si crede, dovrebbe essere più delicato perchè è sofisticato
Nikita79
2008-05-03 18:40:44 UTC
Vantaggi Diesel: percorre più Km con un litro di gasolio rispetto ad una a benzina. Durata della macchina più lunga, puoi percorrere anche dai 300.000 ai 500.000km. Svantaggi: messa a punto più costosa rispetto al benzina e prezzo del gasolio e della benzina quasi uguali. all'acquisto ti costa di più. In ogni caso ti devi fare un bel pò di conti in base ai km che percorri e ai vantaggi che potresti avere da una parte e dall'altra
Alfa3
2008-05-03 18:39:34 UTC
Io preferisco diesel per essere troppo economico, basta.
Gabbo
2008-05-03 18:38:24 UTC
Per la manutenzione nn ci sono molte differenze.. se non perchè il motore diesel nn necessita di nessun cambio d'olio perche la lubrificazione della camera di scoppio avviene tramite l'olio presente nel carburante (diesel).. e poi perche nel diesel nn c'e 1 impianto di accensione della candela come nel benzina perke la candela rimane sempre accesa..

diesel consuma molto meno di un benzina ma ha minori prestazioni... se ti serve 1 auto casa-ufficio prendi 1 benzina perke il diesel ci mette molto a riscaldarsi mentre il benzina e piu potente e consuma di piu.
federico_narr
2008-05-03 18:35:45 UTC
il motore a benzina , a quanto dicono grantisce più percorrenza, anche se non di molto con i nuovi motori diesel... costa un pò di più la macchina se la fai a diesel, ma risparmi un pò di più sul carburante... il motore a benzina si avvale delle candele e incendia il combustibile misto ad ossigeno necessario a far bruciare la benzina nella camera di scoppio... e il diesel invece funziona per compressione diciamo, il gasolio è un pò più pesante della benzina come combustibile e si incendia meno facilmente, ma viene sottoposto a grani pressioni e viene iniettato nella camera da scoppio a grandi pressioni e lì appunto, produce energia... sono entrambi delicati di motori.. magari quelli a diesel un pò di più.. ma... in definitiva sono più o meno uguali da quel punto di vista... ciauzzz
Capa - Ministro Ho Chi Minh
2008-05-03 18:35:31 UTC
il motore a benzina inquina meno, è molto più potente e scattante. il motore diesel è ottimo per chi viaggia molto perché consuma meno e una volta inserita la quinta marcia vai tranquillo a velocità sostenuta e senza consumare troppo. è leggermente meno prestante rispetto al benzina e necessità di qualche manutenzione in più anche se oggi con il FAP e tutti gli accessori i motori diesel diventano quasi un benzina sia per prestazione che per inquinamento e per manutenzione. cmq... se tu devi viaggiare molto ti conviene un diesel, se devi girare solo in città o in paese e fai pochi km ti conviene il benzina o meglio ancora una macchina a metano, che è leggermente meno prestante ma con un pieno di metano (circa 9 euro) si fanno circa 350 km e si inquina pochissimo.
anonymous
2008-05-03 18:35:20 UTC
teoricamente il diesel corre rischi minori di un benzina visto che esprime la potenza verso i 4000-5000 giri in media e quindi il pistone ha meno velocità e quindi meno attriti...

i vantaggi di un motore a benzina sono: meno inquinamento, più potenza, più allungo! e soprattutto un sound da paura!
dabosss
2008-05-03 18:34:18 UTC
il motore diesel ha un meccanismo più sofisticato, quindi per certe cose richiede più manutenzione, mentre il benzina dà prestazioni maggiori (a parità di cilindrata) e migliore performanza, però consuma di più del diesel.
Alex Z
2008-05-03 18:32:54 UTC
ti sbagli è l'incontrario e a parità di cilindrata quello diesel beve meno
dr.rapper1
2008-05-03 18:32:50 UTC
SONO QUASI AL PARI MA MAGARI IN UNA GARA DOPO ORE IL BENZINA NON RENDE PIù COME ALL INIZIO
anonymous
2008-05-03 18:34:58 UTC
assolutamente no, il motore benzina rikiede molta + manutenzione delle ultime generazioni di diesel, tipo le candele, l'olio da mettere continuamente xke lo mangia, il filtro della benzina sempre sporco, i consumi + elevati e il costo del carburante....ti consiglio un turbodiesel, se poi vuoi risparmiare ankora di + sul carburante, prendi un common-rail
иιиα
2008-05-03 18:31:05 UTC
boj


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...