Domanda:
Guarnizione testata e cinghia distribuzione..?
Salvatore
2019-02-06 15:19:15 UTC
Ciao a tutti il mio nome è Salvatore e vorrei proporvi una domanda. Ho montato la guarnizione della testata della mia Fiat punto 1.2 8v del 2002 dopo aver montato tutto il resto monto la nuova cinghia di distribuzione nei rispettivi punti motore messo preciso in fase cerco di avviare l auto non parte e in più trovo i riferimenti della non più sincronizzati la cinghia è stata montata con la giusta tensione non capisco perché slitta o salta dei denti.

Per favore aiutatemi in questo enigma.
Cinque risposte:
Turbolento
2019-02-06 21:13:30 UTC
Ho visto certe cinghie che hanno le frecce per il verso di rotazione. Magari hai sbagliato li?
roger 21
2019-02-23 18:56:48 UTC
Allora i motori a benzina con albero a camme in testa funzionano così ..Punto morto Sup - Scoppio (valvole chiuse) secondo punto morto superiore Fase di scambio ( chiusura VALV scarico-- Apertura VALV. aspirazione ::: Quindi un giro dell'albero a gomiti (albero motore) è pari a MEZZO giro dell'albero delle camme !! Si capisce questo vedendo le dimenzioni della puleggia del camme rispetto a quella del banco motore (rapporto 1:2) nei motori a 4 cilindri ci sono i segni di fase per il cilindro N° 1 ( gli altri vengono di conseguenza) Allora si apre il coperchio valvole e cinghia ..si tolgono le candele ( il motore gira più facilmente senza compressione) si mette la prima e si spinge la macchina (a mano) Così si capisce bene da che parte gira il motore ! Si fa UNA BELLA FRECCIA sulla puleggia grossa di testa ..Si monta la cingia nuova e il tendi cinghia ( che di solito è dalla parte opposta al movimento di rotazione ) Si gira 3 o 4 volte il motore a mano (senza candele) aiutandosi con una chiave a tubo sul dado dell'albero motore e si controlla tutti i segni ..Vedrai che combaciano una volta sì e una volta no ( proprio per il rapporto 1:2 detto innanzi) Poi si mette un bacchetto di legno (spiedino da arrosti) nel buco della candela n° 1 e lo si vedrà andare su e giù e vedrai esattamente il p.m. superiore..Le valvole dovranno essere TUTTE E DUE CHIUSE in fase di riposo..SE tutto gira bene le valvole sono in fase..Adesso passiamo alla fase di spinterogeno..Si abboca LENTA la candela n° 1 si accende il QUADRO e si gira il motore a mano si dovrebbe sentire lo SCHIOCCO al punto morto col filo candela avvicinato..Si puo' usare anche il motor. avviamento..Se tutto combacia si richiude il coperchio punterie e si rimontano tutte e quattro le candele ...Si avvia il motore , senza cinghie, alternatore. pompa acqua ecc.senza cinghia del condizionatore ecc..Per un minuto non succede nulla ..Se il motore non gira almeno a 3 cilindri abbiamo sbagliato punto morto..Rismontare la cinghia e ruotare di 180 gradi l'albero motore al 2° punto morto superiore ..solito stecco di legno ecc..Nota che queste prove non danneggiano assolutamente il motore..Invertire le candele è facile da sbagliare l'errore di solito è sul 2-3..perchè l '1 ha il filo corto..e il 4 è il più lungo.. AUGURI !!
Salvatore
2019-02-08 17:09:06 UTC
però all'inizio la macchina è partita ma sembrava un trattore il motore ballava tutto poi ho visto che i cavi candele erano messi in sequenza sbagliata nelle bobine

Sequenza giusta 1-3-4-2 invece io all'inizio li ho messi in questa sequenza 1-2-3-4 da lì in poi la macchina non è partita più quindi la mia domanda è cosa si è potuto rompere? Premetto bobine funzionano candele comprate nuove motore sempre in fase perfetto cosa sarà?
anonymous
2019-02-08 09:43:32 UTC
😔
anonymous
2019-02-06 15:55:59 UTC
Lo so io perchè: non sei capace di fare questi lavori, tutto lì.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...