Si certamente, è possibile che un'auto a gasolio non parta con temperature particolarmete rigide.
Con il freddo, può avvenire infatti un intasamento del filtro che ne impedisca l'avviamento.
Il diesel diventa troppo viscoso e non riesce più a circolare nell'impiando di alimentazione.
Nei distributori di carburante, nel periodo invernale, a seconda delle varie zone, distribuiscono solitamente al posto del normale il diesel, quello speciale "Artico" o "Alpino",capace di resistere a temperature più basse di quello standard. (mediamente viene garantito fino a -20° gradi).
Ad esempio qui da me in Trentino Alto Adige, tutti i distributori ne sono forniti.
In ogni caso, li puoi riconoscere perchè espongono un'insegna che segnala esplicitamente che viene servito il diesel artico.
Anche i diesel speciali (Diesel+, Bludiesel..) godono della stessa proprietà, ma di questi tempi, il prezzo di quest'ultimi è salito alle stelle.
Se non riuscissi a trovarlo nella tua provincia, potresti sempre aggiungere un additivo specifico anti-congelamento.
Ne esistono molti in commercio, acqustabili dal benzinaio, nei supermercati o dai ricambisti.
il prezzo si aggira tra gli 8-10 euro. Quello che fornisce la Bardahl è considerato uno dei migliori:
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_diesel/hot_fuel.html#2
Se proprio ti trovassi con il diesel congelato nel serbatoio comunque, il consiglio è quello di non forzare troppo l'accensione dell'auto e non avventurarvi in pericolosi rimedi per riscaldare il filtro.
E' preferibile attendere che si scongeli da solo per evitare di fare danni al motore.
Ciaoo