Domanda:
Quesito 500 900cc?????Meccanici rispondete!?
m
2011-03-13 06:50:06 UTC
Radiatore bucato (perdeva poche gocce) e termostato bloccato. Sostituito subito (per fortuna ero a casa quando è successo) con uno senza la molla quindi diretto, la ventola si attivava a 100 gradi (rispetto ai normali 90)...l altro giorno sostituito radiatore, bulbo e termostato con pulizia dei tubi del circuito di raffreddamento. Il bulbo è stato sostituito con quello del 1100cc quindi con intervento anticipato...niente, ieri non si accendeva la ventola e la temperatura era sempre sui 100 gradi, stamane la ventola si è accesa tra 90 e 100 gradi...a macchina ferma la temperatura arriva ai 100 gradi mentre è in movimento la temperatura rimane sotto i 90gradi...c e la possibilità che nel circuito di raffreddamento ci sia dell aria? Come posso risolvere, rimetto il suo bulbo? Non sarà la guarnizione soffiata (non bruciata)? L auto ha il motore della Panda ma in più ha il climatizzatore!
Quattro risposte:
?
2011-03-13 07:26:02 UTC
ciao monta il bulbo originale dell auto 900cc.

per quanto riguarda questo il rpblema potrebbero essere anke dell' aria nel circuito per cui fai fare un spurgo al impianto di raffreddamento altrimenti rabbocca fino al massimo, accendi l auto e togli il tappo apri una vite ke si trova su un tubo superiore ke vedi andare dal cofano motore nell auto, fin quanto nn esce solo acqua e rikiudi, stessa cosa un altro tubo kiuso cn una vite nella zona alta vicino al faro sinistro stessa cosa qnd esce solo acqua kiudi (attenzione non far mancare l acqua nella vasketta). attendi ke attakka la ventola e falla girare 2 3 volte poi spegni e kiudi tutto. quando raffreddata rabbocca acqua e controlla per 2 3 giorni
ozzastrinu
2011-03-15 18:58:10 UTC
i bulbi hanno indicate le temperature di funzionamento...nella tua auto hai il classico bulbo a 2 vie..incise sul corpo del bulbo troverai le temperature...cioè quella a cui attacca la ventola e quella a cui stacca la ventola...la rilevazione della temperatura sul motore è data da un altro sensore che si trova in un diverso posto rispetto al bulbo sul radiatore...quindi la temperatura che rileva il bulbo ai fini dell'accensione della ventola puà differire leggermente dalla temperatura che ti fa alzare la lancetta sul quadro...se hai problemi di surriscaldamento prova innanzitutto a spurgare per bene il circuito da eventuali bolle d'aria e prova a cambiare il bulbo con uno che attacca leggermente prima...controlla anche che la ventola quando si accende riesca a portare la temperatura dell'acqua al livello a cui normalmente stacca...se la ventola si spegne prima che la temperatura sia scesa allora vuol dire che l'acqua sta circolando male ed'è probabile un problema alla guarnizione testa...se hai sostituito il radiatore con uno usato assicurati che non sia intasato dalla presenza di calcare che ostruisce il passaggio dell'acqua al suo interno
Roby 900rr
2011-03-14 00:32:03 UTC
E' giusto come ti ha detto GG,fai come ti ha detto lui che va bene!!!!!

Non voglio fare l'uccello del malaugurio, ma su quei motori tante volte basta una scaldatina di troppo per fare bruciare la guarnizione della testata...spero che non sia il tuo caso!!!!! comunque dopo aver fatto come ha detto GG se a distanza di qualche giorno il riscaldamento interno dell'abitacolo fa uscire aria fredda dalle bocchette c'è la grossa probabilità che la testa sia bruciata....Spero di esserti stato d'aiuto! Ciao!
BIT
2011-03-13 14:15:56 UTC
Il Problema e proprio il Bulbo Termostatico per avviare la Ventola. Mettere il Bulbo di una Cilindrata Maggiore la Ventola si attiva dopo molto tempo a rispetto di Cilindrata Minore. In questo caso rischi di fare danni al Motore.

Consiglio di andare alla Fiat e prendere il Bulbo Radiatore preciso al Vecchio, per quel Determinato Motore in KW, CL, CV. Prima che causi danni, cambia pure il Termostato Corpo Motore e Metti Liquido Azzurro se parliamo di Penultimo modello Cinquecento. L' aria viene espulsa Automatic.



Se tu metti il Bulbo di una 900 CC su un Radiatore con Motore 1.100 CC allora si avvia prima la Ventola perchè il Motore riscaldando il Liquido aumenta subito la Temperatura ed il Bulbo si Attiva. Invece il procedimento e Inverso cioè metti il Bulbo di un Motore 1.100 su un Motore 900 il Motore riscalda ma per arrivare alla Temperatura Prestabilita e fare attaccare la Ventola, il Motore Fonde per surriscaldamento. Se tu fai Girare la Macchina con la Temperatura Fredda Climatica e normale che la Temperatura si mantiene sotto perche si raffredda con l' Aria Fredda esterna, ma se lasci ferma la Macchina con motore avviato i Manicotti si Gonfiano come Salami sino ad Esplodere perchè la Ventola non si attiva ad 80 G.C. Gradi Centigradi ma a 100 G.C. E sempre un Bulbo per Motore superiore del 900 CC come fa ad inserirsi prima secondo te!. Il Bulbo da Motore 1.100 CC per la Strumentazione del' Auto con Motore 1.100 CC tu leggi sulla Strumentazione che si Raffredda tramite Ventola a 90 G.C. Mentre un' Auto con Motore 900 CC, per la sua Strumentazione si raffredda tramite Ventola ad 80 G.C. Perciò lascia perdere l' Aria nei Tubi perche non ce ne, cambia il Bulbo per uno Originale al' Auto prima che fai Fondere il Motore per Surriscaldamento. O scoppia qualche Manicotto se non fai questa procedura il Motore diventa un Ferro a Vapore.



Meccanici Rally Gruppo A B....BIT.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...