Domanda:
Pompa di iniezione... Mi chiarite alcuni passaggi e collegamenti ?
ilselvaggio75
2010-01-31 00:45:26 UTC
So a cosa serve, ma non capisco alcuni passaggi. 1)Ho letto: che il gasolio arriva tramite il tubo di mandata! da dove... pompa di alimentazione (gasolio)? Il tubo di mandata non serviva anche ad inviare il gasolio agli iniettori? 2)Ho letto: il gasolio attraversa la pompa nel pozzetto e torna al serbatoio mediante il tubo di recupero! Questo pozzetto presumo si trovi sempre nella pompa di iniezione....Ma perché ritorna al serbatoio mediante il tubo di recupero? Siete capaci di spigarmi i collegamenti tra pompa di alimentazione e di iniezione? Siate nelle vostre risposte non troppo tecnici ,a me serve solo capire il meccanismo. Un ringraziamento a tutti coloro che risponderanno. Saluti
Tre risposte:
MASTIO
2010-01-31 03:03:13 UTC
1) il gasolio viene spinto da una pompa situata nel serbatoio alla pompa di iniezione. Il tubo di mandata è il tubo che unisce la pompa nel serbatoio a quella di iniezione. Quello che dice te è sempre il tubo di mandata ma va sul rail cioè è all' uscita della pompa di iniezione. Normalmente come tubo di mandata si identifica il primo che ti ho spiegato;

2) Il gasolio che manda la pompa di iniezione è sempre in eccesso, quindi una parte viene recuperata e poi rimandata al serbatoio. Alcune casa costruttrici dicono che serva per far "riscaldare" più velocemente il gasolio nel serbatoio, visto che quel gasolio viene direttamente dal motore.La quantità rispedita è comunque minima.



Questo è il funzionamento:

il gasolio che è nel serbatoio viene aspirato attraverso una pompa (di bassa pressione) che NON è quella di iniezione, ma serve solo a farlo arrivare alla pompa di iniezione (o alta pressione). Il gasolio arrivato alla pompa di iniezione, viene compresso ad una pressione di 2000 bar(gli ultimi common rail) e spedito ad un rail (il "flauto") dove c'è un regolatore di pressione che regola la pressione a seconda della necessità. Sempre nel rail ci sono le tubazione che spediscono il gasolio ad ogni iniettore. Il gasolio in eccesso viene poi rispedito nel serbatoio.
pp46
2010-01-31 11:24:32 UTC
mi dispiace contraddirvi ,MASTIO e Riccardo, ma l' utente parla della pompa in linea puramente meccanica , non del common-rail



1)il gasolio arriva attraverso un tubo al filtro , da dove viene aspirato dalla pompa d' alimentazione , che attraverso il tubo di mandata lo manda alla pompa d' iniezione .

la pompa d' iniezione è un corpo in alluminio precompresso ed ha al suo interno tanti cilindretti quanti sono i cilindri motore , al cui interno scorrono altrettanti pistoncini . la pompa è attraversata da un canale detto pozzetto , che collega tutti i cilindretti e arriva da una parte ed esce dall' altra della pompa. nel basamento c'è poi l' albero a camme (con tanti eccentrici quanti sono i pistoncini + 1) che fa salire e scendere i pistoncini

sopra il cilindretto c'è un foro che comunica con la tubazione dell' iniettore (fra foro e tubo c' è una valvola di mandata e non ritorno)



Funzionamento :



La pompa di alimentazione (che è azionata dalla camma supplementare) pompa gasolio nel pozzetto ,e , da qui il gasolio passa a riempire i cilindretti con i pistoncini abbassati , quando il motore sta funzionando l' albero gira per mezzo della distribuzione , e,facendo salire il pistoncino pompa il gasolio nell' iniettore .



il dosaggio avviene per mezzo dell' asta a cremagliera che , essendo ingranata sui pistoncini, regola la rotazione; infatti i pistoncini hanno una scannellatura elcoidale , e , durante la loro corsa in salita a seconda di come sono girati il gasolio viene rimandato nel pozzetto in maggiore o minore quantità.



dato che il gasolio nel pozzetto potrebbe raggiungere pressioni elevattissime nel lato opposto a quello dove ci è allacciato il tubo di mandata c' è un tubo di ritorno controllato da una valvola a pressione



poi c'è la questione dell' autoregolatore e dell' anticipo automatico , anbedue controllati dalle masse centrifughe



se vuoi contattami alla mia mail pp864@yahoo.it così ti invio gli schemi e le foto delle varie parti



p.s. x riccardo il daily montava il ritorno al secondo filtro perchè montava una pompa rotativa
?
2010-01-31 11:11:37 UTC
Viene definito "tubo di mandata" il tubo che porta il gasolio dalla pompa di alimentazione (sommersa od esterna che sia) al filtro od alla pompa di iniezione. Non tutto il gasolio aspirato viene iniettato, la quantità viene determinata dalla posizione dell'acceleratore, temperatura, volume dell'aria aspirata (debimetro), quello che non viene iniettato viene rimandato al serbatoio. Questo permette di avere un flusso continuo di gasolio (funziona così anche nelle auto a benzina con qualche variante), e di limitare la formazione di sedimenti in componenti delicati.

Alcuni vecchi motori di veicoli industriali (tipo il 2500cc SOFIM del Daily IVECO), il ritorno al serbatoio parte dal secondo filtro del gasolio (ne monta due).

Il "pozzetto" può essere sia un'area interna alla pompa di iniezione, una sorta di piccolo serbatoio di decantazione, oppure, come nel caso esposto, si può sfruttare il filtro del gasolio anche come decantatore (con relativa prima regolazione di pressione per il tubo di mandata).


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...